Accesso civico semplice

Dettagli del documento

Accesso civico semplice

Descrizione

Descrizione

Nasce come diritto di chiunque di richiedere, gratuitamente, la pubblicazione, all’interno del sito web di un Ente Pubblico, di documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente, nei casi in cui l’Ente abbia omesso la pubblicazione sullo stesso sito istituzionale. Questo tipo di accesso è chiamato “Accesso civico semplice”.

Riferimenti normativi

Il diritto di accesso civico semplice è disciplinato dall’art. 5, del D. Lgs. n. 33/2013 e dall’Art 2, comma 9 bis L. 241/90. Regolamento comunale sull’Accesso Civico

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

– Responsabile per la Prevenzione della corruzione e la Trasparenza: Segretaria Generale: dott.ssa Antonella Marcello.

Contatti

 Modalità di avvio del procedimento

Istanza di parte, avviato in seguito alla presentazione della domanda.

 Modalità per presentare la domanda (soltanto per le istanze di parte)

La richiesta relativa alle pubblicazioni obbligatorie è gratuita, non deve essere motivata e può essere presentata anche tramite posta elettronica. Deve essere indirizzata al/alla Responsabile per la Prevenzione della corruzione e la Trasparenza che, per il Comune di Carbonia, è individuato nella:

– Segretaria Generale: dott.ssa Antonella Marcello

Contatti

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

Il/la Responsabile per la Prevenzione della corruzione e la Trasparenza provvede a far pubblicare i dati obbligatori mancanti e a darne comunicazione (indicando il relativo collegamento ipertestuale) a chi ha presentato la domanda.

Contatti

 Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Contattare il/la Responsabile per la Prevenzione della corruzione e la Trasparenza, con i recapiti e le modalità indicate nella sottosezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

 Termine del procedimento

  • 30 giorni dalla richiesta

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

  • No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

  • Nei casi di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro i 30 giorni, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza, che decide con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni.

  • Contro la decisione del Responsabile della Prevenzione della corruzione e della Trasparenza, il richiedente può proporre ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ai sensi dell’articolo 116 del Codice del processo amministrativo di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.

  • il richiedente può presentare ricorso al Difensore civico competente per ambito territoriale, ove costituito, in mancanza la competenza è attribuita al difensore civico competente per l’ambito territoriale immediatamente superiore. L’eventuale ricorso va notificato anche al Comune di Carbonia. Il Difensore civico si pronuncia entro trenta giorni dalla presentazione del ricorso. Se il difensore civico ritiene illegittimo il diniego o il differimento, ne informa il richiedente e lo comunica all’amministrazione competente. Se questa non conferma il diniego o il differimento, entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione del difensore civico, l’accesso è consentito.

 Link di accesso ai servizi on line

https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

 Pagamenti previsti e modalità

La richiesta è gratuita

Titolare del potere sostitutivoattivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

  • Dirigente del Primo Settore: Massimo Cocco

  • Contatti

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

 Modulistica per istanza di parte

  • domanda libera. Per facilitare la presentazione della domanda, l’Amministrazione comunale mette a disposizione il Modulo Accesso civico semplice
  • Atti e documenti da allegare alla domanda: No, se la domanda viene firmata digitalmente o inviata tramite Pec, altrimenti allegare la copia di un documento di identità.

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 13:46