Contributo agli inquilini morosi incolpevoli

Dettagli del documento

Contributo agli inquilini morosi incolpevoli

Descrizione

Descrizione

Il contributo morosità incolpevole è diretto a coloro che, avendo un contratto di affitto per la propria abitazione, hanno ricevuto un atto di intimazione di sfratto per morosità incolpevole con citazione in giudizio per la convalida. I “morosi incolpevoli” sono coloro che non sono stati più in grado di pagare gli affitti per la perdita o la riduzione di almeno il 30% del reddito del proprio nucleo familiare, dovute ad una delle seguenti cause: perdita del lavoro per licenziamento; accordi aziendali o sindacali con riduzione dell’orario di lavoro; cassa integrazione ordinaria o straordinaria che riduce notevolmente il reddito; mancato rinnovo dei contratti a termine o di lavoro atipici; cessazione o consistente riduzione di attività da libero professionista o di impresa registrata, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento; malattia grave, infortunio o morte di un componente da cui consegue una forte riduzione del reddito familiare o la necessità di utilizzare gran parte del reddito per affrontare le spese mediche e assistenziali.

Il Comune, in conformità alle prescrizioni regionali, ha approvato un “Bando pubblico aperto per l’assegnazione di contributi destinati agli inquilini morosi incolpevoli”
(D.L. n. 102/2013 convertito nella L. n. 124/2013)” Gli interessati, in possesso dei requisiti indicati nel bando, possono presentare domanda in qualunque momento dell’anno.

Al fine di assicurare che i contributi erogati agli inquilini morosi incolpevoli perseguano le finalità stabilite dalla normativa di riferimento e dal bando, gli stessi verranno versati direttamente al locatore con modalità che ne garantiscano il corretto utilizzo

Riferimenti normativi

Decreto legge 31 agosto 2013, n. 102, art. 6, comma 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124

Deliberazione della Giunta Regionale n. 11/21 del 24/03/2021.

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

Modalità di avvio del procedimento

  • Istanza di parte.

Modalità per presentare la domanda

Gli interessati potranno scaricare gli appositi moduli nel sito internet del Comune Carbonia.

La domanda, essendo un bando aperto, non è soggetta a termini di scadenza.

Le domande possono essere presentate: A mano all’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Carbonia – Piazza Roma 1 –  Trasmesse al seguente indirizzo di Pec (Posta Elettronica Certificata) del Comune di Carbonia: comcarbonia@pec.comcarbonia.org

Le istanze presentate tramite Pec: se la casella di posta certificata da cui si invia la documentazione appartiene a persona diversa dal richiedente, la domanda deve essere firmata digitalmente. In mancanza il richiedente sarà successivamente invitato a produrre la copia in originale.

Si consiglia di rivolgersi ai competenti uffici per ulteriori informazioni e chiarimenti.

Orari e recapiti sono indicati nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

Orari e recapiti sono indicati nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Termine del procedimento

Il Comune effettua l’istruttoria delle domande e ne accerta la correttezza e la regolarità, procede alla verifica del possesso dei requisiti e determina il fabbisogno che viene trasmesso mensilmente alla Regione con la richiesta di finanziamento. Sulla base delle istanze presentate dai Comuni, l’amministrazione regionale, per ciascun mese, predisporrà una graduatoria degli aventi diritto.

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

  • No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

  • Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge, da attivarsi tramite ricorso al Tar Sardegna, entro 60 giorni dalla conoscenza dell’atto.

  • Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (in alternativa al ricorso al Tar), entro 120 giorni dalla conoscenza dell’atto. .

Link di accesso ai servizi on line

https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

La richiesta è gratuita

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Modulistica per istanza di parte

Le domande di partecipazione devono essere compilate unicamente sui Moduli appositamente predisposti dal Comune di Carbonia unitamente al bando e scaricabili dal Sito istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 28/06/2024, 16:29