Contributo economico a favore di persone con disturbo mentale – Legge 20/97

Dettagli del documento

Contributo economico a favore di persone con disturbo mentale - Legge 20/97

Descrizione

Descrizione

La misura, prevista dalla Legge Regionale 30 maggio 1997, n. 20, “Nuove norme inerenti provvidenze a favore di persone residenti in Sardegna affette da patologie psichiatriche”, (che modifica e integra la legge regionale 27 agosto 1992, n. 15), prevede l’erogazione di un contributo economico in favore dei cittadini residenti in Sardegna affetti da una patologia psichiatrica e che si trovino in una situazione di bisogno economico.

Per accede al beneficio, il cittadino deve essere assistito dal “Servizio della tutela della salute mentale e dei disabili psichici” o dal ” Servizio della tutela materno – infantile, consultori familiari, neuropsichiatria infantile della ASL competente per territorio ovvero dalle cliniche universitarie di psichiatria e neuropsichiatria infantile ed essere affette da una delle patologie psichiatriche elencate nell’allegato A all’art. 7 della legge regionale n. 15/1992, come integrato dall’art. 16 della legge regionale n. 20/1997.

Il beneficio prevede la predisposizione di un progetto terapeutico – abilitativo personalizzato e l’erogazione del sussidio che viene riconosciuto a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.

L’importo dell’assegno è determinato in base ai parametri stabili annualmente dall’Assessorato e al reddito mensile individuale, che include tutte le entrate, comunque conseguite, compresi eventuali erogazioni assistenziali, assegni per invalidità civile e trattamenti pensionistici, ad eccezione dell’indennità di accompagnamento. Per i minori, i beneficiari dell’amministrazione di sostegno, gli interdetti e gli inabilitati, il reddito della famiglia di appartenenza, non deve superare i parametri stabiliti annualmente sulla base dell’indice Istat e che comprende anche il reddito individuale mensile del beneficiario del sussidio.

Riferimenti normativi

– Legge Regionale 15/92 “Nuove norme inerenti provvidenze a favore degli infermi di mente e dei minorati psichici residenti in Sardegna”;

– Legge Regionale 20/97 “Nuove norme inerenti provvidenze a favore di persone residenti in Sardegna affette da patologie psichiatriche. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 27 agosto 1992, n. 15 concernente: “Nuove norme inerenti provvidenze a favore degli infermi di mente e dei minorati psichici residenti in Sardegna”;

– Delibera della Giunta Regionale n. 20/22 del 22/05/2013 – Legge regionale n. 20/1997, art. 7 e art.15. Adeguamento, per l’anno 2013, dei limiti di reddito per usufruire dei benefici economici e aggiornamento dell’ammontare della retta di ricovero in istituti assistenziali non ospedalieri. Approvazione preliminare.

– Nota del Direttore generale n. 7556 del 12/05/2015 – Trasferimenti delle risorse anno 2015 per la concessione e l’erogazione di sussidi in favore di particolari categorie di cittadini, L.R. n.8/1999, art. 4, commi 1, 2, 3, 7 lett.. a – b – c. , art. 10, comma 2, e L.R. n. 9/2004, art. 1, comma 1, lettera f

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

 Modalità di avvio del procedimento

  • Istanza di parte, procedimento avviato in seguito alla presentazione della domanda.

Modalità per presentare la domanda

Per accedere al beneficio occorre presentare la seguente documentazione (vedi sotto: Modulistica per istanza di parte):

– Richiesta compilata dagli interessati o dai loro amministratori di sostegno, tutori, curatori o i genitori nel caso di minori (Modulo A). La richiesta deve essere già compilata nella parte finale dal servizio psichiatrico di riferimento.

– Dichiarazione sostitutiva cumulativa relativa ai redditi dell’anno precedente la presentazione della domanda.

La documentazione dovrà essere trasmessa:

– tramite mail all’indirizzo PEC del Comune di Carbonia: comcarbonia@pec.comcarbonia.org

– a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Carbonia.

Se la domanda viene firmata digitalmente o inviata tramite Pec, non è necessario allegare la copia di un documento di identità. In caso contrario, la copia del documento deve essere allegata alla domanda.

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale: Dott.ssa Maria Elisabetta Di Franco

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Termine del procedimento

Il Comune, dopo aver accertato l’esistenza delle condizioni di bisogno economico, richiede, entro trenta giorni dalla ricezione della domanda alla Azienda ASL competente per territorio, la verifica della sussistenza delle condizioni cliniche sulla base della certificazione sanitaria prodotta dall’ utente interessato.

Accertati i requisiti, i servizi sanitari competenti, predispongono un Piano di Intervento Terapeutico Riabilitativo Personalizzato, concordato con il Comune e definito con il beneficiario, che prevede il sussidio economico finalizzato agli obiettivi ivi indicati.

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

  • No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

  • Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge, da attivarsi tramite ricorso al Tar Sardegna, entro 60 giorni dalla conoscenza dell’atto
  • Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (in alternativa al ricorso al Tar), entro 120 giorni dalla conoscenza dell’atto.

Link di accesso ai servizi on line

https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

La richiesta è gratuita

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretaria Generale e Responsabile della Trasparenza e della Prevenzione della corruzione: Dott.ssa Antonella Marcello

Modulistica per istanza di parte

Le domande devono essere compilate unicamente sui Moduli appositamente predisposti dal Comune di Carbonia scaricabili dal Sito istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 28/06/2024, 16:36