D.A.T. -Disposizioni anticipate di trattamento sanitario

Dettagli del documento

D.A.T. -Disposizioni anticipate di trattamento sanitario

Descrizione

Descrizione

L’istituto “Disposizioni anticipate di trattamento sanitario”, acronimo D.A.T., consente ad ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di una futura capacità di autodeterminarsi e acquisite adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, di stabilire in anticipo le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari ed esprimere il proprio assenso o dissenso ad accertamenti diagnostici, a scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari. Tale volontà, comunemente nota come “testamento biologico” può esser redatta per atto pubblico, per scrittura privata autenticata ovvero consegnata personalmente dal disponente all’Ufficio di Stato Civile del proprio Comune di residenza.

Con le stesse modalità, la D.A.T. è modificabile o revocabile in ogni momento.

Su espressa indicazione del Ministero dell’Interno, l’Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza non partecipa alla stesura della D.A.T. ma si limita acquisire il predetto consenso informato come per legge, eseguendo i relativi adempimenti amministrativi, senza entrare nel merito delle scelte del disponente ovvero fornire precisazioni o indicazioni di carattere sanitario.

Nel caso di persona minorenne o incapace, il consenso informato è espresso o rifiutato dagli esercenti la responsabilità genitoriale o dal tutore tenendo conto delle sue volontà.

La persona inabilitata può esprimere liberamente il proprio consenso ferme restando le particolari disposizioni qualora sia stato nominato un amministratore di sostegno.

Riferimenti normativi

Legge 22 dicembre 2017 n. 219

D.M. 10 dicembre 2019 n.168

Circolare n. 1 del 8 febbraio 2018- Ministero dell’Interno

Circolare n. 2 del 31 gennaio 2020- Ministero dell’Interno

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

Settore I° Massimo Cocco:

Ufficio che si occupa dell’istruttoria: Stato Civile

Modalità di avvio del procedimento

Il procedimento prende avvio con la registrazione della D.A.T. da parte del disponente, presso gli Uffici di Stato Civile, corredata e di tutta la modulistica compilata e sottoscritta.

Modalità per presentare la domanda

La presentazione della D.A.T. avviene su appuntamento concordato con l’Ufficiale di Stato Civile del Comune.

Orari e recapiti sono indicati nella sottosezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

L’Ufficiale di Stato Civile del Comune competente

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Contattare l’Ufficio dello Stato Civile del Comune, con i recapiti e le modalità indicati nella

sottosezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

Termine del procedimento

L’Ufficiale di Stato Civile procede all’immediata registrazione della DAT presso il proprio Ufficio, al caricamento presso la Banca Dati Nazionale, istituita sul portale del Ministero della Salute e al successivo invio tramite posta elettronica certificata alla p.e.c. del predetto Ministero

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

In caso di ritardi o inadempienze, è possibile rivolgersi al Dirigente competente al Segretario Generale che interviene per garantire il rispetto del procedimento, al Difensore Civico Regionale e al Tribunale competente.

Le controversie relative ad atti, provvedimenti o omissioni delle pubbliche amministrazioni sono disciplinate dal codice del processo amministrativo.

Dirigente del I° Settore: Dott. Massimo Cocco: Contatti

Segretaria Generale: Dott.ssa Antonella Marcello Contatti Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite e-mail, il titolare del potere sostitutivo.

Link di accesso ai servizi on line

https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

Nessun costo

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretaria Generale

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

Modulistica per istanza di parte

E’ possibile scaricare i sottoindicati Moduli, reperibili al seguente link

da presentare compilati e firmati dagli aventi titolo al momento della registrazione delle D.A.T. unitamente alla fotocopia del documento di identità e tessera sanitaria del disponente, del fiduciario e del supplente fiduciario.

Ultimo aggiornamento: 14/06/2024, 18:23