IMU-IMPi Dichiarazione

Dettagli del documento

IMU-IMPi Dichiarazione

Descrizione

Descrizione

Procedimento diretto alla presentazione della dichiarazione IMU-IMPi.

Per quanto riguarda l’obbligo dichiarativo IMU, occorre ricordare il principio generale secondo il quale tale obbligo sorge solo nei casi in cui sono intervenute variazioni rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni già presentate, nonché nei casi in cui si sono verificate variazioni che non sono, comunque, conoscibili dal Comune.

 Riferimenti normativi

  • L. n. 160 del 27 dicembre 2019, art. 1, commi dal 738, che ha riformato l’IMU (Imposta municipale propria);

  • Decreto del ministero dell’Economia delle finanze del 29/07/2022, approvazione del nuovo modello della Dichiarazione IMU-IMPi

  • REGOLAMENTO IMU 2020 approvato con Deliberazione di CC n° 37 del 29-09-2020.

 Dichiarazione IMU-IMPi. – art. 1 comma 769 L. 160/2019:

I soggetti passivi, ad eccezione di quelli di cui al comma 759, lettera g) – ovvero enti non commerciali- devono presentare la dichiarazione o, in alternativa, trasmetterla in via telematica secondo le modalità approvate con apposito decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, sentita l’Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI), entro il 30 giugno (1) dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta. Con il predetto decreto sono altresì disciplinati i casi in cui deve essere presentata la dichiarazione. Restano ferme le dichiarazioni presentate ai fini dell’IMU e del tributo per i servizi indivisibili, in quanto compatibili.

(1) Proroga scadenza Dichiarazione IMU-IMPi. relativa all’anno 2021.

con il Decreto-legge del 21/06/2022 n. 73, art. 35 comma 4, Il termine per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno di imposta 2021 è stato differito al 31 dicembre 2022.

 Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

Contatti: Ufficio IMU

  • Dirigente: Dott.ssa Maria Cristina Pillola

Contatti: Dott.ssa M. Cristina Pillola

  • Responsabile del Procedimento: Dott. Gianluca Massa

Contatti: Dott. Gianluca Massa

 Modalità di avvio del procedimento

  • Istanza di parte, procedimento avviato in seguito alla presentazione della Dichiarazione.

 Modalità di presentazione della Dichiarazione IMU-IMPi

art. 6 del Decreto MEF del 29/07/2022

 1. La dichiarazione cartacea o telematica deve essere presentata al Comune sul cui territorio insistono gli immobili dichiarati. Se l’immobile insiste su territori di Comuni diversi, la dichiarazione IMU/IMPi deve essere presentata al Comune sul cui territorio insiste prevalentemente la superficie dell’immobile stesso. In caso di variazioni delle circoscrizioni territoriali dei Comuni, la dichiarazione deve essere presentata al Comune nell’ambito del cui territorio risultano ubicati gli immobili al 1° gennaio dell’anno cui l’imposta si riferisce. La dichiarazione relativa all’IMPi deve essere presentata ai Comuni individuati dal decreto previsto dall’articolo 38, comma 4, del decreto-legge, n. 124 del 2019, ovvero, dai Comuni inseriti nell’elenco dell’art. 2 del Decreto MEF del 28/04/2022.

 2. È possibile presentare una dichiarazione IMU/IMPi “nuova”, “sostitutiva” o “multipla”, secondo le regole contenute nelle istruzioni e nelle specifiche tecniche allegate al presente decreto. A tal proposito, al fine di stabilire quale sia la tipologia da presentare è importante leggere attentamente le Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione IMU-IMPi, indicate alla pagina 10 – Tipologia di dichiarazione .

 3. Nel caso di presentazione della dichiarazione cartacea, il Comune deve rilasciarne ricevuta; la dichiarazione può essere presentata anche a mezzo posta, mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno, in busta chiusa recante la dicitura “Dichiarazione IMU/IMPi 20_ _” (completare l’anno) e deve essere indirizzata all’Ufficio IMU del Comune di Carbonia. La dichiarazione può essere, altresì, trasmessa in via telematica con posta certificata. La spedizione può essere effettuata anche dall’estero a mezzo lettera raccomandata o altro mezzo equivalente dal quale risulti la data di spedizione. La data di spedizione è considerata come data di presentazione della dichiarazione.

 4. La presentazione della dichiarazione in modalità telematica è effettuata dal contribuente oppure da un soggetto incaricato della trasmissione telematica, di cui all’articolo 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, attraverso il canale Fisconline/Entratel.

  Termini di presentazione della dichiarazione

art. 7 del Decreto MEF del 29/07/2022

 1.La dichiarazione, cartacea o telematica, deve essere presentata a norma dell’articolo 1, comma 769, della legge n. 160 del 2019, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta.

 2. Attenzione limitatamente alle dichiarazioni relative all’anno di imposta 2021, queste possono essere presentate entro il 31 dicembre 2022. Restano comunque valide le dichiarazioni già presentate per l’anno di imposta 2021, utilizzando il modello di dichiarazione di cui al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 30 ottobre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 5 novembre 2012, nel solo caso in cui i dati dichiarati non differiscono da quelli richiesti nel nuovo modello dichiarativo. Limitatamente all’IMPi, le dichiarazioni sono presentate a decorrere dall’anno d’imposta 2022.

 A fine di una corretta compilazione della DICHIARAZIONE si consiglia di leggere attentamente le Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione IMU-IMPi

 Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

 

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione dell’Amministrazione Trasparente dedicata all’Articolazione dell’Ufficio IMU: Contatti Ufficio IMU

 

Termine del procedimento

  • entro la data di prescrizione del tributo.

 

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

 

  • No

 Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

I soggetti intestatari del tributo o eventualmente gli eredi, che hanno ricevuto un avviso di accertamento IMU i cui dati o l’importo richiesto sono difformi da quelli effettivi, possono inoltrare istanza di rettifica o annullamento mediante il modulo predisposto e presente nella sezione modulistica del sito istituzionale:

Modulistica IMU

In alternativa è possibile contestare l’avviso di pagamento attraverso gli strumenti delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato.

 Link di accesso ai servizi on line

Servizi On-Line

 

Pagamenti previsti e modalità

La dichiarazione IMU e la relativa presentazione sono gratuite

 

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

 

 

Contatti: Dott.ssa M. Cristina Pillola

La richiesta di intervento sostitutivo deve essere indirizzata alla Dirigente attraverso la PEC istituzionale: comcarbonia@pec.comcarbonia.org

E-mail: comcarbonia@comune.carbonia.ca.it o in maniera cartacea al Protocollo dell’Ente.

 

Modulistica per istanza di parte

 

  • modulo presente sul sito internet del Comune: Dichiarazione IMU-IMPi
  • Atti e documenti da allegare alla domanda:

  • Sì. Documentazione a supporto della situazione dichiarata, come specificato nella Modulistica IMU

 

Se la domanda viene firmata digitalmente o inviata via Pec dall’intestatario, così da identificarne l’identità digitale, non è necessario allegare la copia di un documento di identità. In caso contrario, la copia del documento deve essere sempre allegata alla domanda.

Ultimo aggiornamento: 28/06/2024, 17:50