Nome – Scelta d’indicazione

Dettagli del documento

Nome - Scelta d’indicazione

Descrizione

Descrizione

Il procedimento previsto dall’art. 36 del D.P.R. n. 396/2000 consente a chi, prima dell’entrata in vigore del predetto regolamento, ha avuto attribuito alla nascita un nome composto da più elementi, anche se separati tra loro, di poter dichiarare all’Ufficiale di Stato Civile del luogo di nascita, l’esatta indicazione con cui, in conformità alla volontà del dichiarante ovvero dell’uso fattone devono essere riportati gli elementi del proprio nome negli estratti e certificazioni rilasciati dallo Stato Civile ma anche dall’Ufficio Anagrafe.

La dichiarazione può essere motivata dalla sola volontà dell’interessato ed in questo caso non potrà essere variato l’ordine degli elementi che compongono il nome. Se, invece, l’istanza è motivata dall’uso fattone nel tempo, tale presupposto dovrà essere dimostrato documentalmente a cura del richiedente e sarà possibile variare il numero o l’ordine dei vari elementi del nome.

Tale procedimento non si applica, ai cittadini stranieri e alle persone nate dopo il 30/03/2000, per le quali potrà essere rivolta l’istanza di cambiamento di nome al Prefetto.

L’Ufficiale di Stato Civile al qual è inoltrata l’istanza, verificata la documentazione o le motivazioni, provvede:

– all’annotazione nell’atto di nascita e comunica quanto dovuto al Comune di residenza per le successive variazioni anagrafiche

– alle altre comunicazioni di sua competenza ai sensi della vigente normativa (variazione nome nell’atto di matrimonio del richiedente, negli atti di nascita dei figli, ecc.).

Riferimenti normativi

Art. 6 del Codice Civile

Art. 35 del D.P.R. 396 del 2000, come sostituito dall’art. 3 della Legge 219 del 2012

D.P.R. 396 del 2000 Regolamento per la revisione e semplificazione dell’ordinamento dello Stato Civile

Circolari Ministeriali n. 2 /2001

Circolari Ministeriali n.5/2007

Circolari Ministeriali n. 33/2012

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria

Settore: I Dott. Massimo Cocco

Ufficio che si occupa dell’istruttoria: Stato Civile

Modalità di avvio del procedimento

Domanda dell’interessato

Modalità per presentare la domanda

Domanda dell’interessato da presentarsi personalmente all’Ufficio di Stato Civile, unitamente alla fotocopia del documento di identità in corso di validità ovvero tramite posta elettronica e posta elettronica certificata ai seguenti indirizzi:

email comcarbonia@comune.carbonia.ca.it;

p.e.c. comcarbonia@pec.comcarbonia.org

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

Stato Civile

Modalità per richiedere informazioni

Contattare l’Ufficio dello Stato Civile del Comune, con i recapiti e le modalità indicati nella sottosezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”

Termine del procedimento

Quando l’atto di nascita è iscritto/trascritto nel Comune di Carbonia, l’Ufficio provvede direttamente all’annotazione ed alle connesse comunicazioni di competenza ai sensi della normativa vigente (variazione del nome nell’atto di matrimonio del richiedente, negli atti di nascita dei figli, aggiornamenti anagrafici, ecc.).

Quando l’atto di nascita è iscritto/trascritto in un Comune diverso dal Comune di Carbonia (risultante Comune di residenza all’atto della presentazione dell’istanza), l’Ufficio inoltra la richiesta al Comune di nascita per il seguito di competenza e, su sua proposta, provvede agli aggiornamenti anagrafici ed alle connesse comunicazioni di competenza ai sensi della normativa vigente.

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

In caso di ritardi o inadempienze, è possibile rivolgersi al Segretario Generale che interviene in via sostitutiva ricorrendone i presupposti, al Difensore Civico Regionale ovvero proporre ricorso al Tribunale competente.

Link di accesso ai servizi on line

https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

Nessun costo

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretario Generale

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

Modulistica per istanza di parte

 E’ possibile scaricare il presente il Modulo di dichiarazione di esatta indicazione del nome da presentare compilata e firmata dagli aventi titolo.

Ultimo aggiornamento: 17/06/2024, 08:25