R.E.I.S. – Reddito di Inclusione Sociale – Parte Prima

Dettagli del documento

R.E.I.S. - Reddito di Inclusione Sociale - Parte Prima

Descrizione

Descrizione

Il Reddito di Inclusione Sociale (R.E.I.S.) è una misura regionale di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale che prevede l’erogazione di un contributo economico mensile che, fatte salve le ipotesi tassativamente individuate dalle Linee Guida regionali, è condizionato allo svolgimento di un progetto personalizzato di inclusione attiva (par. 4 Linee Guida), finalizzato al superamento della condizione di difficoltà del nucleo familiare.

Possono presentare domanda i cittadini residenti nel Comune di Carbonia e in Sardegna da almeno 24 mesi, il cui nucleo familiare risulti in possesso di una certificazione ISEE in corso di validità (ordinaria o corrente) non superiore a 12.000 euro.

La misura è incompatibile con il Reddito di Cittadinanza a eccezione dei nuclei familiari che beneficiano di un RdC con importi fino a 100 euro mensili, soglia incrementata di 100 euro per ogni figlio minore, fino alla soglia massima di 455 euro per i nuclei composti da 4 o più minori.

Il nucleo familiare deve essere in possesso, inoltre, degli altri requisiti economico e patrimoniali specificatamente indicati nelle Linee Guida regionali (par. 1)

L’accesso al beneficio è stabilito in funzione della scala di priorità legata al valore ISEE e alle caratteristiche del nucleo familiare.

L’importo del contributo è definito in funzione dell’importo della certificazione ISEE e del numero dei componenti del nucleo familiare (par. 1.2 Linee Guida).

Riferimenti normativi

– Legge Regionale n. 23 del 23 dicembre 2005 “Sistema integrato dei Servizi alla persona” (artt. 30 e 33)

– Legge Regionale n. 18 del 2 agosto 2016 “Reddito di inclusione sociale. Fondo regionale per il reddito di inclusione sociale – Agiudu torrau

– D.G.R. n. 34/25 del 11.08.2021 “Linee guida per il triennio 2021 – 2023 concernenti le modalità di attuazione del “Reddito di inclusione sociale e Misure per interventi di contrasto alla pandemia Covid-19 – Approvazione definitiva.”

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

Modalità di avvio del procedimento

Istanza di parte a seguito di pubblicazione di specifico Avviso Pubblico conseguente all’assegnazione delle risorse destinate all’Ente dalla Regione Sardegna per l’attuazione della misura di sostegno.

Modalità per presentare la domanda (soltanto per le istanze di parte)

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata nel rispetto delle modalità e entro il termine di scadenza definiti dall’Avviso Pubblico, cui si fa espresso rinvio.

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale: Dott.ssa Maria Elisabetta Di Franco

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Termine del procedimento

Il termine per la conclusione del procedimento per l’approvazione della graduatoria degli aventi diritto è fissato in giorni 30 (trenta) dalla data di scadenza stabilita per la presentazione della domanda di partecipazione.

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge, da attivarsi tramite ricorso al Tar Sardegna, entro 60 giorni dalla conoscenza dell’atto;

Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (in alternativa al ricorso al Tar), entro 120 giorni dalla conoscenza dell’atto.

Link di accesso ai servizi on line

https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

La richiesta è gratuita

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretaria Generale e Responsabile della Trasparenza e della Prevenzione della corruzione: Dott.ssa Antonella Marcello

Modulistica per istanza di parte

Le domande di partecipazione devono essere presentate utilizzando la modulistica appositamente predisposta dal Comune di Carbonia e allegata all’Avviso Pubblico.

Di seguito il link all’Avviso Pubblico relativo all’annualità 2022

Ultimo aggiornamento: 17/06/2024, 13:29