Risarcimento danni per sinistri stradali o eventi dannosi su aree/luoghi pubblici del Comune di Carbonia

Dettagli del documento

Risarcimento danni per sinistri stradali o eventi dannosi su aree/luoghi pubblici del Comune di Carbonia

Descrizione

Descrizione

Il Soggetto che ha subito danni da un sinistro avvenuto nel territorio comunale, in cui si presuppone una responsabilità del Comune, può chiedere a quest’ultimo il risarcimento dei danni subiti.

A titolo esemplificativo la richiesta per il risarcimento danni può essere inoltrata nel caso che si rimanga vittime di un sinistro riconducibile a responsabilità dell’Amministrazione Comunale (quali il danno causato da una buca stradale o da un marciapiede dissestato).

A tutela delle vittime di sinistri riconducibili a responsabilità dell’amministrazione comunale, come sopra descritta, si è provveduto a stipulare una polizza assicurativa per il risarcimento dei danni.

Riferimenti normativi: Artt.2043 e 2051 del Codice Civile; L.162/2014, Codice della Strada; L. 241/1990.

Unità organizzativa responsabile:

Modalità di avvio del procedimento: Istanza di parte.

La richiesta dovrà essere inoltrata compilando apposito modulo, appositamente predisposto e reso disponibile sul sito istituzionale del Comune di Carbonia che dovrà contenere la dinamica del sinistro.
Si dovranno indicare i danni materiali e/o personali subiti, le autorità eventualmente intervenute, allegare le fotografie del luogo del sinistro (panoramiche e del punto esatto in cui si è verificato l’evento dannoso), eventuali testimonianze, certificati medici rilasciati dal pronto soccorso, fatture e/o preventivi di spesa e quanto ritenuto necessario alla corretta istruttoria della propria istanza.

Modalità di presentazione della richiesta:

La richiesta potrà:

  • essere consegnata di persona recandosi presso l’ufficio protocollo in Via XVIII Dicembre (ex Tribunale).

  • inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, all’indirizzo: Comune di Carbonia, Servizio Primo- Affari generali-Assicurazioni piazza Roma,1 – 09013 Carbonia SU.

  • Inviata al protocollo generale dell’Ente al seguente indirizzo di posta elettronica generale: comcarbonia@comune.carbonia.ca.it o di posta elettronica certificata: comcarbonia@pec.comcarbonia.org

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

Dirigente del Primo Settore: Dott. Massimo Cocco

Contatti: orari e recapiti sono indicati nella sezione “Unità organizzativa responsabile”

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Contattare l’Ufficio Affari Generali- Segreteria- Assicurazioni ai seguenti recapiti:

Contatti: Dott. Andrea Corda e Sig.ra Cristina Masala

Termine del procedimento

A seguito della presentazione della domanda, il Comune provvederà ad aprire la pratica di sinistro con l’assicurazione.  I termini di adozione del provvedimento dipendono dalla tipologia del sinistro.

Sul piano normativo e regolamentare non si rinviene una disciplina specifica per la conclusione del procedimento relativo alla definizione di una denuncia per il risarcimento dei danni conseguente ad un sinistro o evento dannoso su area/luogo pubblico comunale. Non sono, tuttavia, applicabili i termini generali di conclusione del procedimento in quanto la definizione positiva o negativa del procedimento, consegue ad istruttorie (Sopralluoghi, Informative, Relazioni, Verbali) di competenza di altri organi interni (II Settore, V Settore, Polizia Locale) ed esterni (Carabinieri, la stessa compagnia di assicurazione, etc) al grado di collaborazione dell’interessato, alla tipologia di danni che si presumono subiti. Nello specifico, ai fini della definizione del procedimento, rileva il fatto che si lamentino solo danni materiali, rilevabili con una certa immediatezza e/o lesioni fisiche, per le quali il danno è obiettivamente valutabile solo ad avvenuta e certificata guarigione.

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

Non è applicabile alla procedura per il risarcimento dei danni da sinistro/evento dannoso su area/luogo pubblico comunale l’istituto del silenzio assenso.

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

Possono considerarsi strumenti di tutela amministrativa, la facoltà degli interessati di esercitare il diritto di accesso agli atti con possibilità di estrarre copia degli atti (relazioni, informative, sopralluoghi, verbali) che concorrono nel procedimento. Sono ammessi gli interventi sostitutivi dei superiori gerarchici (Dirigente, Segretario), in caso di inerzia, negligenza, immotivato ritardo nell’istruttoria del procedimento e/o nella sua definizione da parte del funzionario responsabile. È sempre ammesso nel termine prescrizionale di anni cinque, anche prescindendo dalla attività o inattività dell’ufficio e dal tipo di definizione in cui è pervenuto, eccezione fatta nei casi in cui si è transatta amichevolmente la fattispecie di danno, che l’interessato si rivolga al giudice ordinario (Giudice di Pace, Tribunale civile) per l’accertamento della responsabilità del Comune e la liquidazione del risarcimento che il medesimo assume essergli dovuto.

Link di accesso ai servizi on line

https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità 

La richiesta è gratuita

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretario Generale Dott.ssa Antonella Marcello

Contatti:

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

Modulistica per istanza di parte

Per facilitare la presentazione della domanda, l’Amministrazione comunale mette a disposizione un apposito modulo. 

Ultimo aggiornamento: 29/06/2024, 09:36