Urna cineraria rinuncia all’affidamento

Dettagli del documento

Urna cineraria rinuncia all’affidamento

Descrizione

Descrizione

Gli affidatari dell’urna cineraria e cioè il coniuge ovvero uno dei parenti di primo grado o il parente più prossimo individuato secondo gli articoli 74- 75- 76 e 77 del Codice Civile, conservano presso la propria residenza le ceneri provenienti dalla cremazione della salma o dei resti mortali come disposto nel provvedimento di autorizzazione firmato dall’Ufficiale di Stato Civile e dal successivo verbale di consegna rilasciato dall’Ufficio Cimiteriale.

Tale volontà, può essere oggetto di revoca e deve essere autorizzata con successivo provvedimento dell’Ufficiale di Stato Civile. Rinunciando alla custodia, è facoltà degli aventi titolo di disporre la tumulazione o l’inumazione dell’urna negli appositi spazi e manufatti posti all’interno dei cimiteri, in conformità alle procedure vigenti. In mancanza le ceneri saranno deposte nel cinerario comune, per la conservazione in forma anonima e collettiva.

L’ufficio di Stato Civile, dopo aver esaminato l’istanza e la documentazione allegata, autorizzerà la rinuncia il relativo trasporto nel luogo di destinazione ovvero richiederà integrazioni documentali e/o chiarimenti.

Riferimenti normativi

D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, Approvazione del Regolamento di polizia mortuaria;

Legge del 30 marzo 2001, n. 130 Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri;

Legge Regione Sardegna del 22 febbraio 2012, n. 4 Norme in materia di enti locali e sulla dispersione ed affidamento delle ceneri funerarie modificata e integrata dalla Legge 2 agosto 2018 n.32;

Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria approvato con deliberazione di C.C. n. 9 del 14/02/2019 e modificato con deliberazione di C.C. n. 49 del 29/07/2019

Regolamento Comunale per la cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri approvato con deliberazione di C.C. n. 30/2013

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria del procedimento di affidamento dell’urna cineraria

Settore: I Dott. Massimo Cocco

Ufficio che si occupa dell’istruttoria: Stato Civile

Modalità di avvio del procedimento

Domanda di parte, il procedimento amministrativo è avviato per lo Stato Civile a seguito dell’assegnazione da parte dell’Ufficio Protocollo

Modalità per presentare la domanda di affidamento dell’urna

Il familiare che intende rinunciare all’affidamento delle ceneri dovrà compilare la relativa istanza disponibile al seguente link e presentarla all’Ufficio Protocollo del Comune, corredata dalla fotocopia del documento di identità e tessera sanitaria ed eventuale delega all’Agenzia funebre.

L’istanza e il conseguente provvedimento di autorizzazione sono soggetti all’apposizione della marca da bollo da Euro 16,00.

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale di affidamento

Responsabile che adotta il provvedimento finale:

Dirigente I settore Dott. Massimo Cocco

 

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento di affidamento dell’urna cineraria

Contattare l’Ufficio dello Stato Civile del Comune, con i recapiti e le modalità indicati nella sottosezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”

Termine del procedimento di affidamento dell’urna cineraria

Qualora la documentazione sia completa entro sette giorni dall’avvio del procedimento.

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

In caso di ritardi o inadempienze, è possibile rivolgersi al Dirigente competente al Segretario Generale che interviene per garantire il rispetto del procedimento ovvero al Difensore Civico Regionale. Le controversie relative ad atti, provvedimenti o omissioni delle pubbliche amministrazioni sono disciplinate dal codice del processo amministrativo.

Dirigente del I° Settore: Dott. Massimo Cocco: Contatti Segretaria Generale: Dott.ssa Antonella Marcello Contatti Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite e-mail, il titolare del potere sostitutivo.

Link di accesso ai servizi on line

https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità online

L’istanza e il conseguente provvedimento di autorizzazione sono soggetti all’apposizione della marca da bollo da Euro 16,00.

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretario Generale

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

Modulistica per istanza di parte

E’possibile scaricare il presente Modulo e presentarlo all’Ufficio Protocollo, allegando alla domanda la fotocopia del documento di identità del richiedente in corso di validità e il provvedimento di autorizzazione all’affidamento delle ceneri.

Ultimo aggiornamento: 18/06/2024, 10:58