Accesso civico generalizzato

  • Servizio attivo

Chiunque ha il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni.


A chi è rivolto

L’accesso civico non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, per cui chiunque può esercitarlo anche indipendentemente dall’essere cittadino italiano residente nel territorio dello Stato.

Descrizione

Il Decreto legislativo 97/2016, che ha modificato il D. Lgs 33/2013, ha notevolmente ampliato l’accesso civico: ciascun cittadino ha il diritto di ottenere, gratuitamente (salvo il rimborso dei costi diretti e indiretti effettivamente sostenuti dall'Amministrazione per la riproduzione su supporti materiali), dati, informazioni e documenti prodotti dalle amministrazioni, senza che vi sia necessità di dimostrare uno specifico interesse all’accesso (nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti). Questo ulteriore tipo di accesso è chiamato “Accesso civico generalizzato”. Quando il Comune di Carbonia individua soggetti controinteressati, deve dare comunicazione agli stessi. Entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, i controinteressati possono presentare una motivata opposizione, anche per via telematica, alla richiesta di accesso.

Come fare

Contattare la Segretaria Generale/Responsabile della Trasparenza e della prevenzione della corruzione ai seguenti recapiti:
Dott.ssa Antonella Marcello
Piazza Roma n.1
Orari per il pubblico: per appuntamento
Telefono 0781/694284
Cellulare : 349/5755293
Email: amarcello@comune.carbonia.ca.it

In caso di assenza, impedimento o vacanza della Segretaria Generale le funzioni vicarie sono svolte dal Vice Segretario generale, dott.ssa Cristina Pillola.

Cosa serve

La richiesta è gratuita, non deve essere motivata e può essere presentata anche tramite posta elettronica.

Per le richieste di Accesso Civico Generalizzato è necessario far riferimento all’URP o all’Ufficio che detiene i dati/informazioni/documenti richiesti. Orari e recapiti sono indicati nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

  • Modulo accesso civico generalizzato

Cosa si ottiene

Riesame della domanda ed eventuale invio dei dati richiesti. Esercizio delle funzioni sostitutive in caso di inerzia dei dirigenti.

Tempi e scadenze

Termini del procedimento: 30 giorni dalla richiesta (salvo tempistica differente per opposizione dei controinteressati).
Nessuna scadenza

Quanto costa

Nessun costo

Procedure collegate all'esito

L'esito della procedura sarà comunicata tramite la PEC: comcarbonia@pec.comcarbonia.org

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità Organizzativa responsabile

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri