Concessione per subingresso nei posteggi dei mercati settimanali (Carbonia, Cortoghiana Bacu Abis)

  • Servizio attivo

Provvedimento di concessione dei posteggi per l’esercizio del commercio presso i mercati settimanali a carattere individuale.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

Il provvedimento di concessione dei posteggi per l’esercizio del commercio presso i mercati settimanali ha carattere individuale e pertanto non è ammessa la cessione o il trasferimento a terzi. Nell’ipotesi in cui il titolare della concessione di posteggio trasferisca a terzi, per atto tra vivi, l’attività in relazione alla quale è stata concessa l’occupazione ovvero in caso di decesso del titolare della concessione, il subentrante è obbligato ad attivare il procedimento per il rilascio della concessione a proprio nome, presentando all’Ufficio Attività Produttive la richiesta di voltura della concessione.

Riferimenti normativi

  • L.R. 5/2006 e ss.mm.ii.;
  • Delibera G.R. n.53/15 del 20/12/2006 e Delibera G.R. n. 15/15 del 19/04/2007;
  • Decreto Legislativo 59/2010;
  • Circolare esplicativa; Direttive CE relative ai servizi nel mercato interno;
  • Codice della strada; Regolamento Comunale per il commercio su Aree pubbliche Scoperte approvato con Delibera C.C. N° 23 DEL 24/02/2006 e successive modifiche;
  • Regolamento per l’applicazione del canone di concessione per l’occupazione delle aree pubbliche destinate a Mercati approvato con delibera C.C n. 9 del 01/03/2021.

Come fare

La richiesta di voltura della concessione dei posteggi per l’esercizio del commercio presso i mercati settimanali di Carbonia, Cortoghiana e Bacu Abis, potrà essere presentata secondo le seguenti modalità:

  • cartacea con presentazione direttamente all’Ufficio Protocollo dell’Ente
  • tramite Pec, scrivendo a: comcarbonia@pec.comcarbonia.org
  • tramite email ordinaria: comcarbonia@comune.carbonia.ca.it
  • entro il 2023 si prevede l’attivazione delle istanze online.

La domanda, in marca da bollo da 16,00 euro, dovrà essere redatta sull’apposita modulistica predisposta dall’Ufficio Attività Produttive, reperibile sul sito Istituzionale e scaricabile dal seguente link .

Il richiedente dovrà allegare un’ulteriore marca da bollo da 16,00 euro che verrà applicata sulla concessione. Nel caso di presentazione della domanda tramite Pec o email, gli utenti potranno presentare la dichiarazione sostitutiva per marca da bollo in sostituzione delle marche da bollo originali, che dovranno essere conservate a cura del richiedente.
L’Ufficio Attività Produttive verifica la regolarità dell’istanza presentata.

  • In caso di regolarità l’istanza viene accolta e la concessione viene volturata a nome del subentrante (provvedimento conclusivo)
  • In caso di irregolarità l’ufficio richiede le dovute rettifiche e/o integrazioni documentali.

Se in seguito alle rettifiche e/o integrazioni i motivi ostativi vengono superati, la domanda viene accolta e la concessione viene volturata a nome del subentrante (provvedimento conclusivo), in caso contrario il procedimento si conclude con il rigetto dell’istanza.

Ai sensi dell’art. 6 comma 6 del Regolamento per l’applicazione del canone di concessione per l’occupazione delle aree pubbliche destinate a Mercati “nell’ipotesi in cui il titolare della concessione trasferisca l’attività a norma di legge, il subentrante è solidalmente tenuto al pagamento del canone non ancora versato dal cedente. L’ufficio comunale competente può negare il subentro nella concessione o autorizzazione qualora gli obblighi relativi al canone per la stessa non siano stati interamente assolti”.

Cosa serve

Per la presentazione della domanda:

  • Domanda in marca da bollo
  • Modulo di richiesta
  • Modulo assolvimento imposta di bollo (per le istanze inviate telematicamente)
  • Copia di un documento di identità del richiedente a meno che la domanda venga firmata digitalmente o inviata tramite Pec del richiedente.

Cosa si ottiene

Concessione per subingresso nei posteggi dei mercati settimanali (Carbonia, Cortoghiana Bacu Abis)

Tempi e scadenze

30 giorni

Quanto costa

  • Assolvimento imposta di bollo: 2 marche da bollo da 16 euro (una per la domanda e l’altra per la concessione)
  • Pagamento del canone unico patrimoniale (pagamento mediante pago PA)

Procedure collegate all'esito

Nessuna

Accedi al servizio

Casi particolari

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o
in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli:

  • ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna entro 60 gg. dalla notifica,
    ai sensi del Codice del processo Amministrativo (D.Lgs.104/2010);
  • ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 gg. dalla notifica, ai sensi del D.P.R. 1199/1971.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità Organizzativa responsabile

Contatti

Ulteriori informazioni

Argomenti:

Pagina aggiornata il 22/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri