Rilascio concessione suolo pubblico temporaneo

  • Servizio attivo

Per potere occupare il suolo pubblico in modo temporaneo è necessaria una concessione.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

Presentazione dell'istanza corredata dalla copia di un documento di identità del richiedente, l'eventuale planimetria dell'area interessata con indicate le occupazioni richieste, il percorso dell'eventuale corteo, l'atto costitutivo o lo statuto, il piano di safety e copia del materiale promozionale per il volantinaggio. Presa in carico dell'ufficio competente, verifica e sopralluogo, rilascio atto di concessione temporanea.

Riferimenti normativi:
Codice della Strada, T.U.L.P.S., L.241/1990, Direttive ministeriali in materia di safety.

Come fare

Modalità di avvio del procedimento: Istanza di parte

Cosa serve

Modulistica per istanza di parte:
Domanda libera

Atti e documenti da allegare alla domanda:

  • Copia del documento di identità personale
  • Planimetria dell'area interessata con le occupazioni richieste
  • Percorso dell'eventuale corteo, atto costitutivo o statuto
  • Piano di safety secondo le direttive in vigore

Cosa si ottiene

Rilascio concessione suolo pubblico temporaneo

Tempi e scadenze

Fase di intervento e verifica: 30 giorni dalla richiesta

Quanto costa

La richiesta è gratuita

Procedure collegate all'esito

Nessuna.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità Organizzativa responsabile

Contatti

Ulteriori informazioni

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso
Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli
Ricorso al T.A.R., Presidente della Repubblica, Legge 241/90

Argomenti:

Pagina aggiornata il 22/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri