A chi è rivolto
Anziani e/o disabili non autosufficienti.
Descrizione
L'intervento consente l'ospitalità presso strutture accreditate (Comunità integrate o Residenze sanitarie assistenziali) di anziani e/o disabili che per motivi sanitari e/o sociali non possono permanere presso il proprio domicilio per un periodo determinato di tempo o in via permanente.
Come fare
Per l'inserimento in struttura occorre che il beneficiario o l'Amministratore di sostegno/tutore presentino al Servizio PUA della Azienda sanitaria istanza di inserimento su apposita modulistica predisposta dalla stessa. Il servizio PUA trasmette all'UVT la richiesta.
L'UVT viene convocata con la partecipazione del Servizio Sociale Comunale che effettuerà un colloquio con la famiglia al fine di valutare le condizioni abitative, familiari ed economiche. La retta sanitaria è a carico della Asl, la retta sociale a carico del beneficiario dell'intervento.
Qualora il beneficiario e/o i suoi familiari non siano in grado di far fronte al pagamento della retta sociale potrà essere presentata al Comune istanza di compartecipazione. Il servizio sociale comunale sulla base delle risorse economiche del richiedente e in applicazione del Regolamento distrettuale vigente in materia,valuterà l'accoglimento della richiesta fino all'esaurimento dei fondi disponibili.
Successivamente verrà creata una lista d'attesa redatta in base all'ordine di arrivo delle richieste al protocollo dell'Ente.
Cosa serve
Documentazione sanitaria e scheda di Valutazione multidimensionale redatta dal medico di medicina generale da presentare alla Asl e documentazione reddittuale da presentare al Comune.
- Documentazione sanitaria e scheda di Valutazione multidimensionale redatta dal medico di medicina generale
- documentazione reddittuale da presentare al Comune
Cosa si ottiene
Inserimento In Rsa o Comunità Integrata ed eventualmente compartecipazione del Comune al pagamento della Retta.
Tempi e scadenze
La trasmissione della domanda di valutazione da parte del PUA all'UVT avviene entro il giorno lavorativo successivo a quello nel quale è pervenuta l'istanza.
La convocazione dell’UVT deve avvenire, per l’inserimento in RSA o altra struttura residenziale, entro 10 gg lavorativi. Qualora la richiesta pervenga con segnalazione dell'urgenza sarà cura dell'UVT fornire una risposta entro gg 3 lavorativi.
Quanto costa
I costi delle rette sociali in RSA sono stabiliti dalle Regione e dipendono dal livello assistenziale stabillito in UVT.
- Livello R1 e R2 Retta a totale carico ASL
- Livello R3A e R3D: € 72/die
- Livello R3B: € 58/die
Per le Comunità integrate non esistono tariffe stabilite a monte, ma ogni struttura applica il proprio tariffario.
Procedure collegate all'esito
L'UVT predispone apposito verbale della seduta con le decisioni assunte. Il Verbale viene firmato dagli operatori partecipanti all'UVT e inviato alla Struttura individuata, al Comune e al richiedente che lo controfirma.
Accedi al servizio
Casi particolari
Qualora il beneficiario non sia in grado di dare il consenso all'inserimento e non abbia un Tutore o un amministratore di sostegno,la richiesta di inserimento potrà essere presentata dai familiari solo ed esclusivamente dopo aver presentato al competente Tribunale Ordinario ricorso per la nomina di un Amministratore di Sostegno.
Condizioni di servizio
Unità Organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Legge Regionale 2 agosto 2016 n. 18 " Reddito di inclusione sociale" - DGR 4/39 del 15.02.2024- REIS Parte Seconda - Altri interventi di contrasto alla povertà
- Reddito di Inclusione Sociale (R.E.I.S.) - Parte Prima - Legge Regionale n. 18 del 2 agosto 2016 “Reddito di inclusione sociale. Fondo regionale per il reddito di inclusione sociale - Agiudu torrau”. Delibera G.R. 4/39 del 15/02/2024
- Progetti Personalizzati di sostegno in favore di persona con disabilità grave ai sensi della Legge n 162 /1998 - Rinnovo piano
- Servizio diurno a valenza socio riabilitativa
-
Vedi altri 6
- Concessione provvidenze economiche in favore di nefropatici - L.R. N.11 5/1985
- Concessione provvidenze economiche in favore di persone affette da neoplasia maligna - L.R. 9/2004
- Concessione provvidenze economiche in favore in favore di persone trapiantate di cuore, fegato e pancreas L.R. N.12/2011
- Servizio Home Care Premium
- Educativa specialistica scolastica
- Rimborsi canoni di locazione privati – legge 431/98
-
Documenti
- Determina misura bonus nidi gratis 2024 – secondo semestre (luglio - dicembre)
- Legge 20/97 - Modulo A anno 2025 versione WORD
- Legge 20/97 - Dichiarazione sostitutiva - nuovi e rinnovi - anno 2025 formato WORD
- Sintesi avviso pubblico - L162/98 Anno 2025
-
Vedi altri 6
- Rinvio attivazione progetto personalizzato - L162/98 Anno 2025
- Rinuncia finanziamento - L162/98 Anno 2025
- Scheda Salute - L 162/98 Anno 2025
- Legge 431/98 annualità 2024: elenco provvisorio ammessi e non ammessi
- Allegato C- Istanze non accolte
- Allegato B- Finanziamento Nuovi Piani mese di dicembre 2024
-
Notizie
- AVVISO - Presentazione delle domande per il supporto agli studenti e alle studentesse diversamente abili frequentanti gli istituti superiori
- Misura di sostegno alle famiglie per il pagamento della Tari per le Utenze Domestiche – Annualità 2024
- Bonus idrico integrativo 2025
- Avviso - Legge 20/97. rinnovi annualita’ 2025 e nuove attivazioni
-
Vedi altri 6
- Avviso - Misura di sostegno alle famiglie per il pagamento della TARI per utenze domestiche anno 2024 – approvazione graduatoria definitiva
- Misura di sostegno alle famiglie per il pagamento della TARI per utenze domestiche anno 2024 – approvazione graduatoria definitiva
- Legge 20/97. rinnovi annualita’ 2025 e nuove attivazioni
- Avviso Pubblico per la presentazione delle richieste di ammissione agli interventi di sostegno denominati “Progetti Personalizzati di sostegno in favore di persona con disabilità grave”ai sensi della Legge n° 162 del 21 maggio 1998 -Nuovi -Rinnovi-Annualità 2025
- Avviso pubblico 'Dopo di Noi' L. 112/2016 - On line la graduatoria d'Ambito per la realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
- Avviso ai beneficiari "Reddito di Inclusione Sociale. Fondo regionale per il Reddito di Inclusione Sociale – contributo integrativo reis parte prima anno 2024.