Descrizione
Attività e procedimenti
Descrizione
Erogazione di contributi economici a sostegno delle persone affette da talassemia o emofilia o emolinfopatia maligna che si sottopongano con la regolarità che la propria affezione richiede, alle prestazioni sanitarie specifiche sotto forma di:
-
Assegno mensile (in base al reddito e alla composizione del nucleo famigliare)
-
Rimborso spese viaggio
-
Rimborso spese di soggiorno nei casi in cui il trattamento venga effettuato presso Centri ospedalieri o universitari autorizzati ubicati in Comuni diversi e distanti oltre 30 chilometri (per tratta) da quello di residenza
Si ricorda che con la Legge Regionale n.1 del 2024, art. 5 co.5, è stato eliminato il limite di reddito annuo di euro 33.569,70 per il rimborso delle spese di viaggio e soggiorno;
Il sussidio viene concesso a condizione che il reddito netto effettivo del richiedente non superi determinati limiti ed è calcolato in base alla composizione del nucleo familiare. Il rimborso delle spese è concesso a condizione che il richiedente non abbia diritto a rimborso per lo stesso titolo da parte di enti previdenziali o assicurativo
Riferimenti normativi
L.R. 25/11/1983, n. 27
Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento
-
Settore: IV
-
Ufficio che si occupa di ricevere la domanda: Ufficio servizi sociali
Dirigente: Dirigente IV Settore, Dott.ssa Maria Elisabetta Di Franco
Ufficio che si occupa dell’istruttoria
Funzionaria Amm.va Dott.ssa Cinzia Sanna
Modalità di avvio del procedimento
Istanza di parte.
Modalità per presentare la domanda
La domanda di accesso al sussidio deve essere presentata all’insorgere della patologia e comunque entro l’anno in cui viene diagnosticata la stessa.
Per la concessione del sussidio i soggetti interessati devono presentare domanda all’Ufficio Servizi Sociali, compilando l’apposito modulo per la richiesta del contributo, e devono consegnarla al Protocollo Generale a mano o tramite PEC al seguente indirizzo: comcarbonia@comune.comcarbonia.org
La pratica verrà quindi esaminata e una volta accertati i requisiti, l’ufficio predisporrà l’intervento a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda stessa.
Ricevute le richieste di sussidio, il Comune valuta la completezza e la conformità della documentazione presentata, quantifica l’importo spettante a ciascun richiedente e eroga il sussidio a coloro che ne hanno fatto richiesta.
Per poter procedere alla determinazione del sussidio è necessario presentare la documentazione fiscale entro il mese di Giugno.
Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale
Dirigente: Dirigente IV Settore, Dott.ssa Maria Elisabetta. Di Franco
Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso
Contattare la Funzionaria Amm.va Dott.ssa Cinzia Sanna
Termine del procedimento
L’ufficio predisporrà l’intervento a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda stessa.
Per poter procedere alla determinazione del sussidio è necessario presentare la documentazione fiscale entro il mese di Giugno.
Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale
-
No
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli.
In caso di ritardi o inadempienze, è possibile rivolgersi al/la Segretario/a Generale che interviene per garantire il rispetto del procedimento.
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge, da attivarsi tramite ricorso al Tar Sardegna, entro 60 giorni dalla conoscenza dell’atto.
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (in alternativa al ricorso al Tar), entro 120 giorni dalla conoscenza dell’atto.
Link di accesso ai servizi on line
https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411
Pagamenti previsti e modalità
La domanda è gratuita.
Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta
Modulistica per istanza di parte
Il Modulo di richiesta del sussidio sarà compilato in seguito all’appuntamento fissato per valutare la situazione.
Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:
– la certificazione sanitaria rilasciata dall’ATS attestante la patologia.
– la documentazione che attesti le spese di viaggio sostenute per effettuare i trattamenti
– la certificazione relativa al reddito del nucleo familiare documentazione reddituale o autocertificazione prodotta attraverso l’apposito modulo
– modulo dichiarazione modalità di riscossione (consegnato durante l’appuntamento).