Contributo economico a favore di persone con disturbo mentale – Legge 20/97

  • Servizio attivo

Il servizio consiste nell'erogazione di un contributo economico per il sostegno alle persone con disturbo psichico.


A chi è rivolto

Ai cittadini residenti nel comune di Carbonia che si trovino in una situazione di bisogno economico e in carico ai Servizi Sanitari competenti in quanto affetti da una delle patologie psichiatriche elencate nell'allegato A all'art. 7 della legge regionale n. 15/1992, come integrato dall'art. 16 della legge regionale n. 20/1997:

  • schizofrenia (catatonica, disorganizzata, paranoidea, indifferenziata, residua), ad andamento cronico;
  • disturbo delirante paranoide ad andamento cronico;
  • disturbo schizoaffettivo, ad andamento cronico;
  • disturbo depressivo maggiore ad andamento cronico;
  • disturbo bipolare dell’umore (depressivo, misto, maniacale), ad andamento cronico;
  • autismo

Descrizione

La misura, prevista dalla Legge Regionale n. 20 del 30 maggio 1997, "Nuove norme inerenti provvidenze a favore di persone residenti in Sardegna affette da patologie psichiatriche", (che modifica e integra la legge regionale 27 agosto 1992, n. 15), prevede l'erogazione di un contributo economico in favore dei cittadini residenti in Sardegna affetti da una patologia psichiatrica e che si trovino in una situazione di bisogno economico.

Per accede al beneficio, il cittadino deve essere assistito dal "Servizio della tutela della salute mentale e dei disabili psichici" o dal " Servizio della tutela materno - infantile, consultori familiari, neuropsichiatria infantile della ASL competente per territorio ovvero dalle cliniche universitarie di psichiatria e neuropsichiatria infantile ed essere affette da una delle patologie psichiatriche elencate nell'allegato A all'art. 7 della legge regionale n. 15/1992, come integrato dall'art. 16 della legge regionale n. 20/1997.

Il beneficio prevede la predisposizione di un progetto terapeutico – abilitativo personalizzato e l'erogazione del sussidio che viene riconosciuto a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.
La liquidazione del beneficio avviene trimestralmente entro il 15 del mese (Aprile-Luglio-Ottobre-Dicembre).
L’importo dell’assegno è determinato in base ai parametri stabili annualmente dall'Assessorato e al reddito mensile individuale, che include tutte le entrate, comunque conseguite, compresi eventuali erogazioni assistenziali, assegni per invalidità civile e trattamenti pensionistici, ad eccezione dell’indennità di accompagnamento. (limite di reddito € 489,62 mensili, definito con deliberazione della Giunta Regionale N. 20/22 DEL 22.5.2013)

Per i minori, i beneficiari dell'amministrazione di sostegno, gli interdetti e gli inabilitati, il reddito della famiglia di appartenenza, non deve superare i parametri stabiliti annualmente sulla base dell’indice Istat e che comprende anche il reddito individuale mensile del beneficiario del sussidio. (limite di reddito annuo imponibile € 42.513,74 , definito con deliberazione della Giunta Regionale N. 20/22 DEL 22.5.2013).
Per la quantificazione dell'importo, i cittadini beneficiari devono presentare annualmente agli Uffici del Servizio Sociale la dichiarazione sostitutiva con indicati i redditi dell'anno precedente.

Come fare

L'interessato deve presentare la relativa domanda al Comune di Carbonia utilizzando la modulistica predisposta dallo stesso Ente. Il Comune richiede all'azienda sanitaria locale competente per territorio o all'Università la verifica della sussistenza delle condizioni cliniche sulla base della certificazione sanitaria presentata dall'interessato.

Tali Enti esprimono un parere vincolante per la concessione del sussidio e predispongono il progetto terapeutico – abilitativo personalizzato in favore del beneficiario.

Cosa serve

La domanda va presentata compilando la relativa modulistica e allegando la documentazione sanitaria rilasciata dal Centro di salute mentale o di Neuropsichiatria infantile della ASL

  • Richiesta sussidio economico per persone affette da disturbi mentali (Modulo A)
  • Dichiarazione sostituiva cumulativa (autocertificazione)
  • Eventuale certificazione sanitaria rilasciata dal Centro di salute mentale o di Neuropsichiatria infantile della ASL

Cosa si ottiene

La predisposizione di un piano di intervento personalizzato e l'erogazione del sussidio, in caso di esito positivo della richiesta.

Tempi e scadenze

La domanda va presentata entro il 10 marzo dell'anno corrente.

II beneficio viene riconosciuto a partire dal mese successivo alla presentazione della domanda al Comune di Carbonia e viene erogato trimestralmente.

Quanto costa

La presentazione della domanda è gratuita.

Procedure collegate all'esito

Verificata la correttezza della documentaizone inviata, il richiedente verrà convocato a colloquio dall'ufficio dei Servizi Sociali

Accedi al servizio

Vincoli

I beneficiari devono essere assistiti dal Servizio della tutela della salute mentale e dei disabili psichici" o dal " al Servizio della tutela materno - infantile, consultori familiari, neuropsichiatria infantile della ASL competente per territorio ovvero dalle cliniche universitarie di psichiatria e neuropsichiatria infantile ed essere affette da una delle patologie psichiatriche elencate nell'allegato A all'art. 7 della legge regionale n. 15/1992, come integrato dall'art. 16 della legge regionale n. 20/1997.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità Organizzativa responsabile

Contatti

Francesca Capocci

Telefono: 0781/694485

Telefono: 3357189741

Email: fcapocci@comune.carbonia.ca.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 22/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri