Interventi di contrasto alla povertà – Sussidi straordinari

  • Servizio attivo

Si tratta di un contributo una tantum fino a 500€. I destinatari sono coloro che si trovano di fronte un’improvvisa e straordinaria situazione di disagio economico derivante da avvenimenti che mettono in crisi la capacità di reddito.


A chi è rivolto

Cittadini che si trovano in una situazione improvvisa e straordinaria che comporta un grave disagio economico, derivante da avvenimenti imprevisti ed eccezionali che mettono in crisi la capacità di reddito familiare.

Descrizione

L'assistenza economica straordinaria consiste nell'erogazione di un contributo “una tantum” volto al superamento di un’improvvisa e straordinaria situazione di disagio economico derivante da avvenimenti che mettono in crisi la capacità di reddito familiare.
Sono da considerarsi situazioni impreviste ed eccezionali:

  • eventi morbosi di particolare gravità (a puro titolo di esempio diabete complicato, infarto, insufficienza cardiaca, neoplasie, Parkinson, stato di coma, interventi chirurgici importanti, etc) , debitamente documentati, che comportino delle spese per le quali non è previsto rimborso da parte dell’autorità sanitaria
  • eventi che incidano sulle normali condizioni di vita del nucleo familiare quali, a titolo esemplificativo, decesso, abbandono o carcerazione di un congiunto convivente percettore di reddito oppure incendi, crollo dell’abitazione, sfratto, o equivalente
  • acquisto alimenti specializzati non altrimenti forniti
  • spese per i servizi essenziali impreviste ed eccezionali per le quali non sia ammessa rateizzazione minima, esclusi tasse e tributi
  • ogni altra situazione assimilabile ai casi precedenti

Può essere altresì prevista la concessione di un contributo straordinario per la realizzazione di azioni concordate tra il Servizio Sociale Professionale e il beneficiario nell'ambito del Progetto personalizzato di aiuto di cui all’art. 13 del Regolamento vigente.
Il contributo economico straordinario può essere concesso solo una volta durante l’arco dell’anno fino ad un importo massimo di € 500,00.
Gli interventi sono riservati ai nuclei familiari in possesso di risorse economiche complessivamente inferiori a € 1.000,00 mensili e subordinati alla valutazione basata sull'accertamento del rapporto reddito-consumi, sullo stato di famiglia e sulla condizione sociale e sanitaria complessiva.

Come fare

  •  istanza del richiedente presentata al protocollo o inviata tramite PEC all'indirizzo comcarbonia@pec.comcarbonia.org
  • istanza presentata mediante l'ufficio Servizio Sociale( in tale caso è necessario fissare un colloquio con le assistenti sociali al numero del segretariato sociale 335.7433557 attivo da lunedi al venerdi dalle 09.00 alle 12.00)

Cosa serve

La domanda di contributo deve essere presentata utilizzando la modulistica appositamente predisposta dal Comune di Carbonia, allegando ISEE e altri documenti richiesti a seconda della situazione.

  • modulo compilato e firmato in tutte le sue parti
  • copia della carta di identità in corso di validità del richiedente il contributo
  • copia certificazione ISEE valida per l'anno in corso.
  • eventuale altra documentazione necessaria alla valutazione della domanda.

Cosa si ottiene

Un contributo economico straordinario accreditato su un conto corrente intestato al richiedente o erogato per cassa, ritirandolo presso lo sportello Banco di Sardegna, munito di un documento di identità valido.

Tempi e scadenze

La presentazione dell’istanza per la concessione dei benefici, considerata l’eccezionalità dell’intervento, non è soggetta a scadenza e, pertanto, potrà avvenire in qualsiasi periodo dell’anno.

Quanto costa

La presentazione della domanda di contributo è gratuita

Procedure collegate all'esito

Per richiedere informazioni sull'esito della domanda, è necessario munirsi del numero di protocollo della domanda e contattare gli uffici servizi sociali al servizio di segretariato sociale telefonico 335.7433557 attivo da lunedi al venerdi dalle 09.00 alle 12.00

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità Organizzativa responsabile

Contatti

Maria Francesca Vedda

Telefono: 0781/694488

Telefono: 3357371365

Email: mfvedda@comune.carbonia.ci.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri