Domanda di contrassegno disabili per la circolazione e la sosta

Dettagli del documento

Domanda di contrassegno disabili per la circolazione e la sosta per facilitazioni per la circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide.

Descrizione

Vi sono norme che prevedono facilitazioni per la circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide. 
Per usufruire di tali facilitazioni bisogna essere in possesso del contrassegno disabili rilasciato dal Comune di residenza.
 Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio nazionale e della Comunità Europea.

Hanno diritto ad avere il contrassegno invalidi solo le persone disabili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (cioè con problemi a camminare causati dal tipo di invalidità) oppure in condizione di cecità totale o di non vedente.

Per il rilascio del contrassegno, l’interessato deve presentare domanda al Comando di Polizia Locale - Ufficio Polizia Amministrativa del Comune, allegando un certificato medico rilasciato dall’ufficio medico-legale dell’Unità Sanitaria Locale di appartenenza, dal quale risulta che la persona per la quale viene chiesto il contrassegno ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.

In sostituzione del certificato medico sopra indicato è valido anche il certificato della commissione invalidi se risulta barrata una delle seguenti caselle:
 5, 6, 7, 8:
- codice 5-INVALIDO con TOTALE e PERMANENTE inabilità lavorativa al 100% e con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore; 
- codice 6-INVALIDO con TOTALE e PERMANENTE inabilità lavorativa al 100% e con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita;
- codice 7-Minore con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età “INDENNITA' DI FREQUENZA L. 289/90”;
- codice 8-Ultra sessantacinquenne con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età (senza diritto all'indennità di accompagnamento, L. 509/88) con DIFFICOLTÀ GRAVI.

Per le persone disabili a tempo determinato in conseguenza di infortunio o per altre cause patologiche, l’autorizzazione può essere rilasciata a tempo determinato con le stesse modalità. In tal caso, la relativa certificazione medica rilasciata dal Servizio di igiene pubblica ASL deve specificare il presumibile periodo di durata della invalidità.

Per richiedere il contrassegno è necessario fare richiesta al Comando di Polizia Locale Ufficio - Polizia Amministrativa via Mazzini n° 68 Comune di Carbonia, del “FAC SIMILE DOMANDA PER CONTRASSEGNO DISABILI”.
 

Con la domanda è necessario presentare:

1) il certificato rilasciato, in data recente, dalla Commissione medica di prima istanza o della Commissione medica Locale che attesti la capacità sensibilmente ridotta di deambulazione.

2) la cecità totale o la condizione di non vedente (con residuo visivo non superiore a 1/10).

Ai sensi dell’art. 381 commi 2 e 3 del Regolamento di esecuzione del nuovo Codice della strada in combinato disposto con il DPR 503 del 24/7/1996 sono esonerati dalla visita quanti possiedono certificato rilasciato dalla Commissione d’Invalidità o certificato medico L. 104 nei quali sia barrata la voce di ciechi totali o invalidi al 100% con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore.
 La certificazione che attesta la capacità deambulatoria sensibilmente ridotta può essere richiesta anche al Servizio di Igiene Pubblica. 

Il rilascio del contrassegno, se viene presentata tutta la documentazione necessaria, ha un tempo lavorativo di giorni 7 (sette). Il contrassegno è gratuito.

Il contrassegno disabili ha validità 5 anni. 

Per il rinnovo è necessario recarsi al Comando della Polizia Locale - Ufficio Polizia Amministrativa con il contrassegno scaduto e con un certificato rilasciato dal medico di base che dichiara: “la capacità sensibilmente ridotta di deambulazione” oppure “il permanere delle condizioni cliniche e anamnestiche che hanno portato al primo rilascio del contrassegno invalidi”.

Tipo documento Polizia Locale ,
Numero e data n. 000 del 000
Data di pubblicazione 13 Giugno 2023
Oggetto Domanda di contrassegno disabili per la circolazione e la sosta per facilitazioni per la circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide.
Formati

PDF

Licenze licenza aperta

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri