Autorizzazione paesaggistica semplificata

Dettagli del documento

Autorizzazione paesaggistica semplificata

Descrizione

Descrizione

Il procedimento è finalizzato al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica su richiesta di soggetto proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo di un bene che voglia intervenire su un immobile o un’area tutelati dal punto di vista paesaggistico, e che necessita, oltre al titolo edilizio previsto per la tipologia di intervento, anche dell’autorizzazione paesaggistica. Sono assoggettati a procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio, gli interventi di lieve entità, da realizzarsi su aree o immobili sottoposti alle norme di tutela della parte III del Codice, sempre che comportino un’alterazione dei luoghi o dell’aspetto esteriore degli edifici, indicati nell’elenco di cui all’allegato 1 del DPR 139 del 2010.

Riferimenti normativi

Art. 146 e 149 D.Lgs. n. 42 del 2004, art. 3 comma 2 Legge Regionale 12 agosto 1998 n. 28.

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

Modalità di avvio del procedimento

Istanza di parte. Procedimento avviato in seguito alla presentazione della domanda.

Modalità per presentare la domanda

La richiesta va presentata in bollo, attraverso il portale SUAPEE come “intervento edilizio da realizzare”, allegando gli allegati minimi necessari all’avvio dell’istruttoria e compilando i moduli necessari.

La domanda può essere presentata esclusivamente attraverso il portale SUAPEE;

La richiesta deve essere completa degli allegati minimi.

Alla domanda devono essere allegati i versamenti richiesti per l’istruttoria:

  • Diritti di Segreteria e diritti di istruttoria stabiliti con DGC n. 24 del 09/03/2022 (Si rimanda alla fine della pagina alla sezione “Pagamenti previsti e modalità”)

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

– Dirigente del Secondo Settore: Arch. Enrico Potenza

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento è possibile contattare il Responsabile del Servizio o l’Ufficio che si occupano dell’istruttoria del procedimento. I contatti e gli orari di tutti gli uffici sono indicati nella sottosezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Termine del procedimento

60 giorni dalla richiesta. In caso di richiesta di integrazione documentale il termine è sospeso fino alla ricezione della documentazione richiesta.

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

Si

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

In caso di ritardi o inadempienze l’interessato può richiedere l’intervento del titolare del potere sostitutivo o presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR).

Il potere sostitutivo è esercitato dal/la Segretario/a Generale

Link di accesso ai servizi on line

https://www.comune.carbonia.su.it/modulistica/item/1834-autorizzazioni-paesaggistiche

https://www.sardegnaimpresa.eu/it/sportello-unico

Pagamenti previsti e modalità

La richiesta è a carattere oneroso, soggetta al pagamento dei seguenti diritti:

– due marche da bollo da 16,00 euro

– euro 55,00 (cento euro) per diritti di Segreteria “Autorizzazioni paesaggistiche (art. 146 D. Lgs. N. 42/2004)”, così come indicati nel Modulo di richiesta e stabiliti dalla DGC DGC 24 del 09/03/2022

I pagamenti possono essere effettuati con le seguenti modalità:

  • Bollettino postale: c.c.p. n. 13017090

  • Bonifico bancario: IBAN IT 14 I 07601 04800 000013017090 – Banco di Sardegna

  • Sistema PAgoPA accessibile dal sito del Comune di Carbonia – Home/Servizi on line/Pagamenti on line/Servizio di Pagamento PagoPA, scegliendo apposita voce dal menù “inserimento spontaneo”

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

Modulistica per istanza di parte

  • Modulo di parere sulle istanze di accertamento di compatibilità paesaggistica (art. 146 e 149 D.Lgs. n. 42 del 2004)

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 15:46