Albo degli scrutatori

Dettagli del documento

Albo degli scrutatori

Descrizione

Descrizione

Lo scrutatore è colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che congiuntamente al Presidente concorre a formare l’ufficio di sezione (seggio). L’iscrizione all’albo è condizione necessaria per partecipare al sorteggio precedente alla data delle elezioni, ed essere quindi designati in qualità di scrutatori presso un seggio elettorale in occasione delle consultazioni popolari.

Entro il mese di novembre di ogni anno il Sindaco con manifesto pubblicato all’albo pretorio on line del Comune invita gli elettori che desiderano essere inseriti nell’albo a fare apposita domanda entro il mese di novembre.

Le domande vengono trasmesse alla Commissione Elettorale Comunale che, accertato che i richiedenti siano in possesso dei requisiti prescritti dalla legge, li inserisce nell’albo.

L’Albo è aggiornato periodicamente.

A gennaio di ogni anno la Commissione Elettorale Comunale dispone la cancellazione dall’Albo di coloro che hanno perso i requisiti stabiliti dalla legge e di coloro che, chiamati a svolgere la funzione di scrutatori non si siano presentati senza giustificato motivo. In tale sede vengono altresì cancellati dall’Albo gli iscritti che entro il mese di dicembre con apposita domanda scritta alla Commissione Elettorale abbiano chiesto di essere cancellati dall’Albo.

Possono presentare domanda tutti i cittadini – uomini e donne – che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere residenti e iscritti nelle liste elettorali del Comune di Carbonia;

  • aver assolto gli obblighi scolastici.

 Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore – a norma dell’art. 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361:

  • i dipendenti dei ministeri dell’interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;

  • gli appartenenti a forze armate in servizio;

  • i medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;

  • i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;

  • i candidati alle eventuali elezioni per le quali si svolge la votazione.

Riferimenti normativi

Legge 30 aprile 1999, n. 120 recante “Disposizioni in materia di elezione degli organi degli enti locali, nonché disposizioni sugli adempimenti in materia elettorale”; l. 8 marzo 1989, n 95 recante “Norme per l’istituzione dell’albo e per il sorteggio delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale”; T.U 30 marzo 1957, n. 361 recante “norme per la elezione della Camera dei Deputati”.

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

Settore: I

Ufficio che si occupa dell’istruttoria: Anagrafe , Elettorale, Leva

Dirigente: Dott. Massimo Cocco

Modalità di avvio del procedimento

Istanza di parte, procedimento avviato in seguito alla presentazione della domanda

Modalità per presentare la domanda

Entro il mese di ottobre di ogni anno il Sindaco con manifesto pubblicato all’albo pretorio on line del Comune invita gli elettori che desiderano essere inseriti nell’albo a fare apposita domanda entro il mese di novembre.

Le domande vengono trasmesse alla Commissione Elettorale Comunale che, accertato che i richiedenti siano in possesso dei requisiti prescritti dalla legge, li inserisce nell’albo.

Le richieste presentate successivamente a tale scadenza saranno inserite nel successivo aggiornamento dell’albo.

È possibile chiedere la cancellazione dall’Albo degli scrutatori di seggio comunicando la propria rinuncia su apposito modello da presentare o inviare con le stesse modalità riportate per la presentazione della domanda di iscrizione.

Le richieste possono presentate:

  • personalmente all’Ufficio Elettorale

oppure per via telematica, allegando la fotocopia di un documento di identità a uno dei seguenti indirizzi email:

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

Commissione Comunale

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Contattare l’Ufficio Elettorale attraverso i recapiti e con le modalità indicati nella sottosezione “Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Termine del procedimento

Entro il 30 Novembre di ciascun anno.

Procedimento che si può concludere con silenzio-assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

Sì con silenzio/assenso dell’Amministrazione

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

Ricorso alla Commissione Elettorale Circondariale di Carbonia.

Link di accesso ai servizi on line

https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

La richiesta è gratuita

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Contro l’eventuale ritardo dell’Amministrazione, il cittadino potrà ricorrere all’esercizio del potere sostitutivo in caso di inerzia attribuito al soggetto, individuato dall’art. 2 della Legge 241 del 1990.

Il potere sostitutivo può essere esercitato dal Segretario Generale nei confronti dei Dirigenti, oppure dai Dirigenti nei confronti dei responsabili dei procedimenti delegati per l’adozione del provvedimento finale.

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite e-mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

Modulistica per l’istanza di parte

  • Modulo da scaricare disponibile qui..

  • Atti e documenti da allegare alla domanda: documento di riconoscimento

Ultimo aggiornamento: 28/06/2024, 09:59