Educativa specialistica scolastica

Dettagli del documento

Educativa specialistica scolastica

Descrizione

È un servizio di supporto educativo scolastico, rivolto ai minori frequentati la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado che presentano una condizione di disabilità certificata dai servizi specialistici addetti (art. 3 L.104/92).

Il servizio di Educativa Specialistica Scolastica fornisce il supporto di operatori specializzati – educatori – a minori frequentanti le scuole comunali (scuola dell’infanzia scuola primaria, scuola secondaria di primo grado) che presentino una qualsiasi forma di disabilità fisica, psichica e sensoriale e che necessitino, per perseguire l’integrazione scolastica, in aggiunta a quello docente, dell’affiancamento di personale educativo specializzato durante la frequenza scolastica e per un determinato numero di ore. Tale disabilità deve risultare da una certificazione rilasciata dai servizi specialistici addetti, sulla base della normativa specifica (art. 3 della L. 104/92). Il minore inoltre deve essere in possesso della Diagnosi Funzionale rilasciata dalla ASL.

Le ore settimanali di supporto educativo, sono concordate in fase di GLO con l’istituzione scolastica. Gli uffici comunali, in collaborazione col gestore esterno del servizio, comunicano alla scuola e al nucleo familiare il numero delle ore assegnate.

Riferimenti normativi

L.104/92

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

  • Settore: IV

Dirigente: Dirigente IV Settore, Dott.ssa Maria Elisabetta Di Franco

Ufficio che si occupa dell’istruttoria

Ufficio servizi sociali 

Modalità di avvio del procedimento

Istanza di parte.

Modalità per presentare la domanda

Le domande devono essere inviate dalla famiglia alla scuola frequentata dal minore. Le richieste devono essere inoltrate annualmente da parte delle istituzioni scolastiche al servizio comunale nel periodo estivo e corredate dalla documentazione necessaria, entro la scadenza indicata dal Comune.

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

Dirigente: Dirigente IV Settore, Dott.ssa Maria Elisabetta. Di Franco 

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Contattare il pedagogista dott. Roberto Serra 

Termine del procedimento

La tempistica dipende dalle scuole. Il servizio viene attivato solitamente nel mese di settembre.

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

  • No

 

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli.

In caso di ritardi o inadempienze, è possibile rivolgersi al/la Segretario/a Generale che interviene per garantire il rispetto del procedimento.

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge, da attivarsi tramite ricorso al Tar Sardegna, entro 60 giorni dalla conoscenza dell’atto.

Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (in alternativa al ricorso al Tar), entro 120 giorni dalla conoscenza dell’atto.

Link di accesso ai servizi on line

https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

La domanda è gratuita.

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Segretario/a Generale 

Modulistica per istanza di parte

Alla domanda è necessario allegare:

– consenso scritto del Genitore o tutore legale;

– documentazione attestante l’handicap: verbale L. 104/92 e diagnosi funzionale (solo per le nuove segnalazioni e/o per gli alunni già segnalati ma non in carico nell’anno scolastico precedente/o per le nuove diagnosi funzionali)

– ipotesi di progettazione da parte della scuola nella quale si evidenzi la finalità del servizio richiesto ed il numero delle ore settimanali richieste per ciascuno)

Ultimo aggiornamento: 28/01/2025, 13:59