Interruzione alla normale circolazione stradale

Dettagli del documento

Interruzione alla normale circolazione stradale

Descrizione

Descrizione

Procedimento amministrativo finalizzato alla modifica temporanea della circolazione e della sosta. Si intende qualsiasi variazione limitata nel tempo della disciplina della viabilità e della sosta dei veicoli su area ad uso pubblico.

Per area ad uso pubblico si intendono sia le aree di proprietà pubblica destinate alla circolazione veicolare, pedonale o ciclabile che le aree di proprietà privata soggette al pubblico transito.

Chiunque intenda effettuare una modifica temporanea della circolazione o della sosta deve preventivamente ottenere l’apposita ordinanza prevista dalle norme del Codice della Strada.

Tale ordinanza è un atto con validità temporanea, soggetto a pubblicazione all’albo pretorio, e reso noto attraverso la collocazione dei segnali previsti dal Codice della Strada.

È onere di chi presenta l’istanza, con la richiesta di modifica temporanea della circolazione o della sosta, collocare tutta la segnaletica stradale prevista dal vigente Codice della Strada e mantenerla in perfetta efficienza sia di giorno che di notte.

Riferimenti normativi

Articoli 6,7,45 commi 1°-7° “Codice della Strada”.

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

Modalità di avvio del procedimento

       – Istanza di parte  

Modalità per presentare informazioni 

– Accesso agli uffici in orario di apertura al pubblico

– Orari e recapiti sono indicati nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

– Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale: Settore Polizia Locale – Ufficio        Polizia Amministrativa: Contatti

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Termine del procedimento

30 giorni

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

Ricorso amministrativo davanti al TAR entro 60 giorni o al Presidente della Repubblica entro 120 giorni.

Link di accesso ai servizi on line

https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

La richiesta è gratuita

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

  • Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretaria Generale – dott. ssa Antonella Marcello: Contatti

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

Modulistica per istanza di parte

La richiesta è formulata tramite istanza da presentarsi al seguente indirizzi

polizialocale@pec.comcarbonia.org

Oppure consegnata a mano presso gli Uffici

Ultimo aggiornamento: 15/06/2024, 12:45