Descrizione
Attività e procedimenti
L’Asilo Nido comunale si trova in via Manzoni presso uno stabile di proprietà del Comune di Carbonia. È una struttura presente nel territorio dal 1982 ed è perciò uno dei servizi più consolidati e importanti per il territorio comunale.
La struttura ha una superficie di circa 670 metri quadri suddivisa in due sezioni (una dedicata ai bambini dai 3 ai 12 mesi e una dedicata ai bambini dai 13 ai 36 mesi), una zona dedicata ai servizi generali con cucina, spogliatoio personale e lavanderia ed un ufficio ubicato vicino all’ingresso.
La giornata “tipo” del Nido è strutturata nel modo seguente:
7.30-9.30 accoglienza
9.45 merenda per i lattanti
10.00 merenda per i divezzi
10.00-10.45 cambio e gioco libero
10.45 attività secondo il progetto didattico
11.30-12.00 pranzo lattanti
11.45-12.15 pranzo divezzi
13.00-13.30 dimissioni part-time
13.00-14.45 nanna
14.45-15.30 cambio
15.30-15.50 merenda
15.50-16.20 uscita full-time
La struttura è dotata di una cucina interna con un/a cuoco/a che prepara i pasti con materie prime selezionate e attenendosi ai menù vidimati dalla ASL.
La frequenza è prevista per i mesi da settembre a luglio. I costi per la frequenza sono stabiliti in base all’ISEE e alla tipologia di frequenza (part time o full-time).
Riferimenti normativi
Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento
-
Settore: IV
-
Ufficio che si occupa di ricevere la domanda: Ufficio servizi sociali
Dirigente: Dirigente IV Settore, Dott.ssa Maria Elisabetta Di Franco
Ufficio che si occupa dell’istruttoria
Modalità di avvio del procedimento
Istanza di parte.
Modalità per presentare la domanda
Con un Avviso pubblicato anche nella home page del sito web del Comune, vengono aperti i termini per le iscrizioni al servizio. Le iscrizioni possono essere presentate solo tramite portale. Dopo la data di scadenza viene redatta una graduatoria. I bambini inseriti con esito positivo frequenteranno il servizio a partire dal mese di settembre. Le iscrizioni dovranno essere riconfermate di anno in anno fino al raggiungimento dei 36 mesi.
Le iscrizioni vengono aperte nel mese di giugno e fino al 30 giugno di ogni anno. Le domande possono poi essere presentate tutto l’anno fino al 31 gennaio e verranno accolte in base ai posti resisi eventualmente disponibili.
Per iscriversi è necessario compilare la domanda sul portale e allegare la domanda firmata da entrambe i genitori; l’ISEE in coso riferito alle prestazione agevolate rivolte ai minori; il certificato vaccinale in regola; i documenti dei genitori nel caso in cui la domanda non venga firmata digitalmente.
Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale
Dirigente: Dirigente IV Settore, Dott.ssa Maria Elisabetta. Di Franco
Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso
Contattare il pedagogista dott. Roberto Serra
Termine del procedimento
La graduatoria degli aventi diritto verrà pubblicata sulla home page del Comune entro il mese di luglio.
Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale
-
No
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli.
In caso di ritardi o inadempienze, è possibile rivolgersi al/la Segretario/a Generale che interviene per garantire il rispetto del procedimento.
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge, da attivarsi tramite ricorso al Tar Sardegna, entro 60 giorni dalla conoscenza dell’atto.
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (in alternativa al ricorso al Tar), entro 120 giorni dalla conoscenza dell’atto.
Link di accesso ai servizi on line
https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411
Pagamenti previsti e modalità
La domanda è gratuita.
Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta
Modulistica per istanza di parte
Alla domanda, firmata da entrambi i genitori, è necessario allegare:
-
-
l’ISEE in coso riferito alle prestazione agevolate rivolte ai minori
-
il certificato vaccinale in regola
-
i documenti dei genitori nel caso in cui la domanda non venga firmata digitalmente.
-