Pass disabili – Rilascio

Dettagli del documento

Pass disabili - Rilascio

Descrizione

Descrizione

Il contrassegno viene rilasciato su presentazione di apposita istanza corredata dei seguenti documenti:

1. persone in possesso di certificato di invalidità civile (mod. ministeriale A-SAN) se in esso risulta espressamente barrata la casella recante la dicitura “impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore”

2. certificato della visita per il riconoscimento della L. 104/92 quando venga riconosciuto l’art. 3 comma 3 e vi sia un SI sia sulla mobilità che sulla gravità della stessa, 3.certificato della visita per il riconoscimento di cieco assoluto o di cieco con residuo visivo non superiore ad 1/20.

Rinnovo per cinque anni: certificato rilasciato dal medico curante del richiedente, certificato di invalidità civile (mod. ministeriale A-SAN) se in esso risulta espressamente barrata la casella recante la dicitura “impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore”, certificato della visita per il riconoscimento della L. 104/92 quando venga riconosciuto l’art. 3 comma 3 e vi sia un SI sia sulla mobilità che sulla gravità della stessa, per i non vedenti, il certificato della visita per il riconoscimento di cieco assoluto o di cieco con residuo visivo non superiore ad 1/20.

Riferimenti normativi

D. lgs n.285 del 30.04.1992 art.381 (codice della strada)

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

  • Settore: Settore Polizia Locale

  • Ufficio che si occupa dell’istruttoria: Polizia Amministrativa

Contatti

Contatti

 Modalità di avvio del procedimento

  • Istanza di parte

Modalità per presentare la domanda (soltanto per le istanze di parte)

– Segnalazione in carta semplice

– Orari e recapiti sono indicati nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”

 Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

– Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale: Polizia Locale – Settore Polizia Amministrativa – dott. Usai Andrea

Contatti

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

  Termine del procedimento

30 giorni dalla richiesta

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

Ricorso davanti al TAR

Link di accesso ai servizi on line

https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

 Pagamenti previsti e modalità

La richiesta è gratuita

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

  • Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretaria Generale – dott.ssa Antonella Marcello

  • Contatti

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

 Modulistica per istanza di parte

  • domanda libera

  • Atti e documenti da allegare alla domanda:

  • Foto tessera, Certificato rilasciato dalla ASL attestante la ridotta capacità di deambulazione

Ultimo aggiornamento: 17/06/2024, 09:39