Passo carrabile

Dettagli del documento

Passo carrabile

Descrizione

Descrizione

Il passo carrabile è un accesso privato su pubblica via. L’autorizzazione al passo carrabile può essere richiesta solo dal proprietario dell’immobile e non affittuari o titolari di altri diritti simili. Nel caso di proprietà condominiali le domande possono essere inoltrate dall’Amministratore del condominio.

In alcuni casi l’accesso privato su pubblica via deve essere accompagnato da lavori di abbassamento della cordonata; si tratta di lavori con i quali si raccorda altimetricamente la quota stradale con quella di calpestio di aree private, interne al proprio lotto e legittimamente adibite a stazionamento dei veicoli; si tratta quindi di lavori volti a facilitare l’ingresso carrabile in corrispondenza di accesso privato su pubblica via. Precondizione al rilascio dell’autorizzazione all’abbassamento della cordonata stradale è quindi che il richiedente ed il suo lotto abbiano i requisiti per ottenere l’autorizzazione al passo carrabile, o la abbiano già acquisita in precedenza.

In entrambi i casi, dopo aver ricevuto la domanda, corredata dalla necessaria documentazione, il tecnico istruttore provvede alla verifica della stessa, al sopralluogo e quindi al rilascio della autorizzazione o del diniego.

Riferimenti normativi

D. Lgs. 30 Aprile 1992, n. 285. D.M. 19/04/2006 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali” (in particolare il paragrafo 7.2.1). Regolamento per la manomissione del suolo pubblico in fase di approvazione, proposta DCC n. 170 del 21/07/2021.

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

 

Modalità di avvio del procedimento

  • Istanza di parte, procedimento avviato in seguito alla presentazione della domanda.

 

Modalità per presentare la domanda

L’utente provvede a scaricare la Documentazione  necessaria alla presentazione dell’istanza dal sito istituzionale, e quindi a consegnarla, compilata e completa di allegati:

 

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

–    Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale: Dirigente II Settore

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento” – Ufficio che si occupa dell’istruttoria.

Termine del procedimento

  • 30 giorni dalla richiesta

 

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

Le controversie relative ad atti, provvedimenti o omissioni delle pubbliche amministrazioni sono disciplinate dal codice del processo amministrativo.

Link di accesso ai servizi on line

https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

La richiesta è a carattere oneroso. Vanno corrisposti i diritti di segreteria e, solo nel caso di abbassamento della cordonata, va costituito un deposito cauzionale, in contanti presso l’ufficio economato, commisurato all’entità della manomissione. All’interno della Modulistica sono presenti tutte le indicazioni per cauzione, pagamenti e marca da bollo.

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

Modulistica per istanza di parte

Ultimo aggiornamento: 29/06/2024, 08:36