Piani di Zona/PEEP – Determinazione del prezzo massimo di cessione di un immobile

Dettagli del documento

Piani di Zona/PEEP - Determinazione del prezzo massimo di cessione di un immobile

Descrizione

Descrizione

Il procedimento è finalizzato alla determinazione del prezzo massimo di vendita degli immobili ricadenti nei piani di zona in aree riservate all’edilizia pubblica residenziale assegnate in diritto di superficie o in diritto di proprietà.

Riferimenti normativi

Legge n. 167/1962 – Art. 35 Legge n. 865/1971 – Legge n. 448/1998 – “Disciplinare per il consolidamento del diritto di superficie o di proprietà vincolata già concessi ex art. 35 della L. 865/71 e ss.mm.ii. – Conguaglio dei maggiori costi di attuazione: criteri per la determinazione dei corrispettivi e modalità di pagamento” approvato con DCC n. 66 del 22/12/2020

  Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

 Dirigente Arch. Enrico Potenza

Modalità di avvio del procedimento

Istanza di parte. Procedimento avviato in seguito alla presentazione della domanda.

  Modalità per presentare la domanda (soltanto per le istanze di parte)

La richiesta va presentata compilando l’apposito  Modulo  in ogni sua parte

La domanda può essere presentata con una delle seguenti modalità:

– di persona, presso l’Ufficio Protocollo del Comune, negli orari di apertura al pubblico, dove sarà reperibile l’apposito modulo;

– tramite la casella di posta elettronica certificata (PEC) del Protocollo;

– tramite la casella di posta elettronica (e-mail semplice) del Protocollo;

– tramite il servizio postale;

Orari e recapiti dell’ufficio Protocollo.

La richiesta va presentata in bollo e deve essere compilata in ogni sua parte.

Alla domanda devono essere allegati i versamenti richiesti per l’istruttoria:

  • Diritti di segreteria e diritti di istruttoria stabiliti con DGC n. 25 del 05/03/2021 (Si rimanda alla fine della pagina alla sezione “Pagamenti previsti e modalità”)

Il procedimento per la determinazione del prezzo massimo di vendita degli immobili ricadenti in piano di zona, inoltre, prevede la presentazione della “Dichiarazione sostitutiva di conformità dell’immobile al titolo edilizio” in allegato all’istanza.

 Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

  Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento è possibile contattare il Responsabile del Servizio o l’Ufficio che si occupano dell’istruttoria del procedimento. I contatti e gli orari di tutti gli uffici sono indicati nella sottosezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

 Termine del procedimento

90 giorni dalla richiesta. In caso di richiesta di integrazione documentale il termine è sospeso fino alla ricezione della documentazione richiesta.

 Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

In caso di ritardi o inadempienze l’interessato può richiedere l’intervento del titolare del potere sostitutivo o presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR).

Il potere sostitutivo è esercitato dal Segretario Generale

  Link di accesso ai servizi on line

https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

 Pagamenti previsti e modalità

La richiesta è a carattere oneroso, soggetta al pagamento dei seguenti diritti:

– due marche da bollo da 16,00 euro

– euro 20,00 (venti/00) per diritti di segreteria

– euro 200,00 (duecento/00) per diritti di istruttoria

così come indicati nel Modulo di richiesta e stabiliti dalla DGC 25 del 05/03/2021

 I pagamenti possono essere effettuati con le seguenti modalità:

  • Bollettino postale: c.c.p. n. 13017090

  • Bonifico bancario: IBAN IT 14 I 07601 04800 000013017090 – Banco di Sardegna

  • Sistema PAgoPA,

scegliendo apposita voce dal menù “inserimento spontaneo”

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

 Modulistica per istanza di parte

Gli allegati sono indicati nel modulo di domanda

Ultimo aggiornamento: 17/06/2024, 12:00