Rateazione sulle sanzioni per verbali del Codice della strada

Dettagli del documento

Rateazione sulle sanzioni per verbali del Codice della strada

Descrizione

Descrizione

Ai sensi dell’art. 202-bis del Codice della strada l’utente destinatario di una sanzione amministrativa per violazione alle norme del Codice della strada può presentare una richiesta di rateazione. La richiesta deve essere presentata entro 30 giorni dalla notifica del verbale.

La richiesta di rateazione deve essere presentata al Comando di Polizia Locale.

Per usufruire della rateazione della sanzione amministrativa devono sussistere le seguenti condizioni:

 1) la sanzione amministrativa pecuniaria per cui si chiede la rateazione deve riferirsi a una o più violazioni accertate contestualmente con uno stesso verbale di importo superiore a euro 200,00.

 2) per potersi avvalere della rateazione occorre essere titolari di un reddito imponibile ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, risultante dall’ultima dichiarazione, non superiore ad euro 10.628,16.

 3) qualora il richiedente conviva con un coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso il richiedente, e l’importo di euro 10.628,16 è elevato di euro 1.032,91 per ognuno dei familiari conviventi.

 4) possono essere concesse fino a 12 rate se l’importo dovuto non supera euro 2000,00 fino a 24 rate se l’importo dovuto non supera euro 5000,00 fino a 60 rate se l’importo dovuto supera euro 5000,00.

 L’importo di ciascuna rata non può essere inferiore a euro 100,00.

 La presentazione dell’istanza implica la rinuncia ad avvalersi della facoltà di ricorso al Prefetto o al Giudice di pace.

 La rateazione può essere concessa per la sanzione in misura ridotta da pagarsi entro 60 giorni, e non per l’importo ulteriormente ridotto del 30% per il pagamento entro 5 giorni.

 Riferimenti normativi

D.lgs. 30 Aprile 1992, n. 285

 Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

-Settore: Settore Polizia Locale

-Ufficio che si occupa dell’istruttoria: Polizia Stradale

Contatti

-Dirigente: Andrea Usai – ausai@comune.carbonia.ca.it

Contatti

 Modalità di avvio del procedimento

-Istanza di parte

 Modalità per presentare la domanda

La richiesta andrà presentata al Comando di Polizia Locale: consegna a mano o tramite PEC.

 Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

Comando di Polizia Locale

 Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

 Termine del procedimento

Fase di intervento e verifica: 30 giorni dalla richiesta

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

Ricorso Amministrativo al T.A.R./Giudice Ordinario.

Link di accesso ai servizi on line

https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

  • Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretaria Generale Dott.ssa Antonella Marcello

  • Contatti

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

Modulistica per istanza di parte

  • domanda libera

  • Atti e documenti da allegare alla domanda:

Certificato ISEE

copia di un documento di riconoscimento valido

Ultimo aggiornamento: 17/06/2024, 19:53