Rilascio carte di identita’

Dettagli del documento

Rilascio carte di identita’

Descrizione

Descrizione

La Carta d’Identità Elettronica può essere richiesta a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

 Possono fare richiesta di rilascio:

  • i cittadini residenti nel Comune;

  • i cittadini domiciliati nel Comune presentando al momento della richiesta documentazione comprovante la presenza dei motivi che impediscono di recarsi nel Comune di residenza

  • i cittadini iscritti A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) con emissione del formato cartaceo.

La Carta d’Identità in formato elettronico (CIE) garantisce l’accesso ai servizi offerti dalle Pubbliche Amministrazioni (per esempio ai servizi INPS) tramite il PIN e PUK che vanno conservati con cura e vengono consegnati con la carta d’ identità elettronica.

Il rilascio del documento cartaceo è sospeso, fatto salvo il caso eccezionale di documentate esigenze di urgenza la quale dovrà essere adeguatamente documentata con biglietti aerei, prenotazioni alberghi/altre strutture all’estero e simili.

I principali presupposti di rilascio sono invariati rispetto al vecchio documento cartaceo, ovvero:

  • presenza dell’interessato,

  • foto recente di caratteristiche adeguate;

  • tessera sanitaria plastificata;

  • è obbligatoria l’acquisizione delle impronte digitali – salvo casi oggettivi di impossibilità (amputati e simili). La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.

  • riconoscimento con la carta di identità precedente;

  • obbligo di denuncia in caso di furto/smarrimento del documento e di esibire la denuncia alla richiesta di rinnovo;

  • necessità di autorizzazione di entrambi i genitori. Se non sono presenti entrambi, occorre presentare la dichiarazione di assenso del genitore assente, nella quale viene dichiarato che non sussistono ostacoli all’espatrio, unitamente alla copia del documento di riconoscimento dello stesso;

  • in caso di cittadino minore non di cittadinanza italiana dovranno essere presenti, oltre al minore (è sempre necessaria la sua presenza), uno o entrambi i genitori. La carta d’identità non avrà validità per l’espatrio;

  • per i maggiorenni possibilità di manifestare il proprio consenso/diniego alla donazione di organi e tessuti;

  • esibizione del titolo di soggiorno e passaporto per gli stranieri.

La Carta d’Identità ha validità diversificata in base all’età, ovvero:

  • 3 anni per i minori di 3 anni;

  • 5 anni da 3 a 18 anni di età;

  • 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita per i maggiori di 18 anni.

 Riferimenti normativi

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

Settore: I

Ufficio che si occupa dell’istruttoria: Anagrafe , Elettorale, Leva

Dirigente: Dott. Massimo Cocco

 

Modalità di avvio del procedimento

Istanza di parte, procedimento avviato in seguito alla presentazione della domanda

 

Modalità per presentare la domanda

Per rinnovare la Carta d’Identità è necessario recarsi agli sportelli Anagrafe tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e il martedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.30 o previo appuntamento con prenotazione on-line (Gestione Appuntamento) e presentando idonea documentazione.

 

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

La Carta d’Identità verrà stampata presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvede alla sua spedizione entro 6 giorni lavorativi.

 

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Contattare l’Ufficio Anagrafe con i recapiti e le modalità indicati nella sottosezione “Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

 

Termine del procedimento

La Carta d’Identità verrà stampata presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e spedita entro 6 giorni lavorativi. Il tempo di attività allo sportello per il rilascio del provvisorio cartaceo è di circa 20 minuti.

 

Procedimento che si può concludere con silenzio-assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

Sì con silenzio/assenso dell’Amministrazione

 

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

Non previsto per il procedimento in corso.

 

Link di accesso ai servizi on line

https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

ll costo della Carta d’identità elettronica è di euro 22,21, che potranno essere pagati esclusivamente con pagamento pago PA.

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Contro l’eventuale ritardo dell’Amministrazione, il cittadino potrà ricorrere all’esercizio del potere sostitutivo in caso di inerzia attribuito al soggetto, individuato dall’art. 2 della Legge 241 del 1990.

Il potere sostitutivo può essere esercitato dal Segretario Generale nei confronti dei Dirigenti, oppure dai Dirigenti nei confronti dei responsabili dei procedimenti delegati per l’adozione del provvedimento finale.

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite e-mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

Modulistica per l’istanza di parte

  • domanda libera

Ultimo aggiornamento: 17/06/2024, 17:23