TARI – Riduzioni

Dettagli del documento

TARI - Riduzioni

Descrizione

Descrizione

Come previsto dai commi 659 e 660 dell’articolo 1 della L. n. 147/2013, il Comune ha disciplinato con il Regolamento per la disciplina dell’Imposta Unica Comunale “IUC”, la materia delle riduzioni.

Le riduzioni non possono essere cumulate tra loro e si applica quella più favorevole al contribuente.

In riferimento alle utenze domestiche è possibile usufruire delle riduzioni nei seguenti casi:

  • Abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo, non superiore a 183 giorni nell’anno solare: riduzione del 30%;

  • Abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all’anno, all’estero: riduzione del 30%;

  • Abitazioni condotte da anziano o disabile, collocato in casa di riposo o in struttura sanitaria: riduzione del 30%;

  • Anziano o disabile appartenente ad un nucleo familiare: esclusione dal computo del numero dei componenti del nucleo familiare stesso;

  • Abitazioni condotte da soggetti che, pur residenti, abbiano dimora, per più di sei mesi all’anno, per motivi di studio e/o lavoro, fuori dal Territorio Regionale: riduzione del 30%;

  • Soggetti che abbiano dimora, per più di sei mesi all’anno, per motivi di studio e/o lavoro, fuori dal Territorio Regionale appartenenti ad un nucleo familiare: esclusione dal computo del numero dei componenti del nucleo familiare stesso;

  • Abitazione posseduta a titolo di proprietà o usufrutto non locata e non concessa in comodato gratuito occupata da cittadino italiano residente all’estero (AIRE) titolare di pensione maturata in uno Stato estero con il quale l’Italia abbia stipulato una convenzione internazionale (Art. 1, c. 48, L. n. 178/2020) – riduzione pari a 2/3 del dovuto;

Relativamente alla utenze non domestiche, nella determinazione della superficie assoggettabile alla TARI non si tiene conto di quella parte delle stesse dove si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali non assimilati agli urbani, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori, a condizione che gli stessi dimostrino l’avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente.

La richiesta di riduzione deve essere presentata dal contribuente, a pena di esclusione, entro la data del 30 settembre e ha effetto per l’anno successivo a quello di presentazione. Nel caso di nuova utenza la richiesta di riduzione avviene contestualmente alla presentazione della dichiarazione d’iscrizione e riconosciuta con effetto immediato, che si ritiene valida fino ad intervenute variazioni della situazione dichiarata (ex art. 7 del Regolamento per disciplina dell’imposta unica comunale “IUC”).

La documentazione comprovante la produzione di rifiuti speciali e il conseguente smaltimento mediante ditte specializzate dovrà essere presentata, a pena di decadenza entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di detassazione. Decorso tale termine i soggetti decadranno dal diritto e l’Ufficio emetterà un avviso di accertamento per infedele dichiarazione volto al recupero della minore somma liquidata per errata applicazione della riduzione.

L’art. 238 c.10 D.L.gs. 152/2006, come modificato dall’art. 3, c. 12 del D. Lgs. 116/2020, prevede, a partire dall’anno 2022, che le utenze non domestiche che conferiscono tutti i propri rifiuti urbani (art. 183, comma 1, lett. b-ter punto 2 del D. Lgs. 152/2006) ad un soggetto privato (quindi, non utilizzando più il gestore pubblico) e dimostrano di averli avviati al recupero, abbiano diritto all’esclusione dal versamento della quota variabile della tassa rifiuti. La scelta sull’avvio al recupero deve essere effettuata per un periodo non inferiore a due anni e presentata entro il 30 giugno di ogni anno, con decorrenza dall’anno successivo.

Oltre alle riduzioni sopra specificate, per quanto attiene alle utenze non domestiche, sono previste le seguenti possibilità:

  • Locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, purché non superiore a 183 giorni nell’anno solare, ma ricorrente: riduzione del 30%;

  • ONLUS, di volontariato, che operano nel campo del Sociale, di cui al d.lgs. 460/1997: riduzione del 15%.

Riferimenti normativi

  • L. n. 147 del 27/12/2013, art. 1, commi 649, 659 e 660;

  • Regolamento per disciplina dell’imposta unica comunale “IUC” – Delibera del C.C. n. 14 del 19/02/2019 art.18;

  • Art. 238 c. 10 D.lgs. 152/2006 Testo Unico dell’Ambiente, novellato dal
    D.Lgs.. 116/2020;

  •  

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

Contatti: UFFICIO TRIBUTI

  • Dirigente: Dott.ssa Maria Cristina Pillola

Contatti: Dott.ssa M. Cristina Pillola

  • Responsabile del Procedimento: Dott. Gianluca Massa

Contatti: Dott. Gianluca Massa

Modalità di avvio del procedimento

  • Istanza di parte, procedimento avviato in seguito alla presentazione della domanda.

Modalità per presentare la domanda

Le riduzioni tariffarie competono a richiesta dell’interessato e decorrono dall’anno successivo a quello della richiesta, salvo che non siano domandate contestualmente alla dichiarazione di inizio occupazione/detenzione o possesso o di variazione, nel cui caso avranno la stessa decorrenza della dichiarazione. Il contribuente è tenuto a dichiarare il venir meno delle condizioni che danno diritto alla loro applicazione entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione di variazione.

Le riduzioni di cui all’art. 1 comma 660 della L. n.147/2013, sono concesse, a seguito di istanza di rimborso, il cui termine di presentazione è il 30 novembre successivo all’avvenuto pagamento della TARI e nello specifico:

  • Abitazioni condotte da anziano o disabile, collocato in casa di riposo o in struttura sanitaria: riduzione del 30%;

  • Anziano o disabile appartenente ad un nucleo familiare: esclusione dal computo del numero dei componenti del nucleo familiare stesso;

  • Abitazioni condotte da soggetti che, pur residenti, abbiano dimora, per più di sei mesi all’anno, per motivi di studio e/o lavoro, fuori dal Territorio Regionale: riduzione del 30%;

  • Soggetti che abbiano dimora, per più di sei mesi all’anno, per motivi di studio e/o lavoro, fuori dal Territorio Regionale appartenenti ad un nucleo familiare: esclusione dal computo del numero dei componenti del nucleo familiare stesso;

  • ONLUS, di volontariato, che operano nel campo del Sociale, di cui al d.lgs. 460/1997: riduzione del 15%.

Per ottenere il beneficio alla riduzione è necessario presentare l’istanza attraverso il modulo dedicato e predisposto dall’Ufficio Tributi, compilato in ogni sua parte e l’eventuale documentazione a supporto della situazione dichiarata.

La documentazione può essere presentata in formato:

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

  • Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale: Dott.ssa M. Cristina Pillola

Contatti: Dott.ssa M. Cristina Pillola

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione dell’Amministrazione Trasparente dedicata all’Articolazione dell’Ufficio Tributi: Contatti Ufficio Tributi

Termine del procedimento

Entro 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta.

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

  • No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

I soggetti interessati possono utilizzare gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale previste dall’ordinamento vigente riconosciuti dalla legge, al fine della contestazione del provvedimento di diniego dell’applicazione della riduzione.

Link di accesso ai servizi on line

Servizi On-Line

Pagamenti previsti e modalità

Gratuita.

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

– Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretario Generale: Dott.ssa Antonella Marcello

Contatti: Dott.ssa Antonella Marcello

La richiesta di intervento sostitutivo deve essere indirizzata al Segretario Generale Dirigente attraverso la PEC istituzionale: comcarbonia@pec.comcarbonia.org

E-mail: comcarbonia@comune.carbonia.ca.it o in maniera cartacea al Protocollo dell’Ente..

Modulistica per istanza di parte

 Modulo presente sul sito internet del Comune: Modulo di riduzione TARI
  • Atti e documenti da allegare alla domanda:

  • Tutta la documentazione attestante la fondatezza della richiesta di riduzione attestante la situazione dichiarata.

  • Se la domanda viene firmata digitalmente o inviata via pec dall’intestatario, così da identificarne l’identità digitale, non è necessario allegare la copia di un documento di identità. In caso contrario, la copia del documento deve essere sempre allegata alla domanda.

Ultimo aggiornamento: 18/06/2024, 10:11