Unione Civile – Richiesta di costituzione di Unione Civile

Dettagli del documento

Unione Civile - Richiesta di costituzione di Unione Civile

Descrizione

Descrizione

La legge 76 del 2016 ha previsto il diritto di costituire un’unione civile tra persone dello stesso sesso ed ha esteso tutte le leggi e i provvedimenti amministrativi in materia di matrimonio, salvo le eccezioni in materia di adozione e di alcune norme del codice civile non espressamente richiamate.

Per costituire un’unione civile, tra persone dello stesso sesso, le parti devono presentarsi nel Comune da loro prescelto (o da persona che abbia avuto speciale incarico) e presentare l’istanza, disponibile in questa sezione, compilata e sottoscritta.

Riferimenti normativi

Legge 20 maggio 2016 n. 76, D.P.R. 396 del 2000, D.M. del 27 febbraio 2017, D.lgs. 5, 6, e 7 del 2017.

Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del Procedimento

Settore: I

Dirigente del I° Settore: Dott. Massimo Cocco – Contatti

Ufficio che si occupa dell’istruttoria: Stato Civile

Responsabile del Servizio di Stato Civile: Dott.ssa Gemma Furesi

Modalità di avvio del procedimento

Istanza di parte, avviato in seguito alla presentazione della domanda

Modalità di presentazione della domanda

Per costituire un’unione civile, tra persone dello stesso sesso, le parti devono presentarsi nel Comune da loro prescelto (o da persona che abbia avuto speciale incarico) e presentare l’istanza, disponibile in questa sezione, compilata e sottoscritta.

Entro 30 giorni, l’Ufficio procederà alla relativa istruttoria tramite verifica delle dichiarazioni rese dalle parti sui dati anagrafici e sulla insussistenza di impedimenti.

Da tale data le parti possono presentarsi all’Ufficiale di Stato Civile per costituire l’unione civile che dovrà avvenire entro i successivi 180 giorni, nel giorno comunicato dall’Ufficio e alla presenza di due testimoni e con possibile scelta del cognome comune e del regime patrimoniale della separazione dei beni.

Viceversa se dagli accertamenti svolti sono emersi impedimenti alla costituzione dell’unione l’Ufficio informa i richiedenti di non poter procedere.

Responsabile che adotta il provvedimento finale

Responsabile del Servizio di Stato Civile: Dott.ssa Gemma Furesi

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Contattare la Responsabile del Servizio, dott.ssa Gemma Furesi o in alternativa, l’istruttore amministrativo Contabile dott.ssa Giuliana Tavolacci, ai recapiti e con le modalità indicate al seguente link.

Procedimento che si può concludere con silenzio assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

No.

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale.

Avverso il provvedimento di diniego espresso o tacito del provvedimento di costituzione dell’unione civile il cittadino potrà proporre ricorso al Giudice Ordinario.

Pagamenti previsti e modalità

Una marca da bollo da 16,00 euro da allegare all’istanza

Titolare del potere sostitutivo in caso di ritardo o mancata risposta

Dirigente del I° Settore: Dott. Massimo Cocco – Contatti

Segretaria Generale: Dott.ssa Antonella Marcello – Contatti:

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite e-mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

Modulistica

Per facilitare la presentazione della domanda l’Amministrazione comunale mette a disposizione il modulo per la domanda di avvio al procedimento.

Ultimo aggiornamento: 18/06/2024, 10:30