Urna Cineraria: consegna per Dispersione Ceneri

Dettagli del documento

Urna Cineraria: consegna per Dispersione Ceneri

Descrizione

Descrizione

Premessa

La cremazione, la conservazione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti, l’affidamento delle medesime e la loro dispersione avvengono nel rispetto dei principi sanciti dalla normativa statale e regionale e trovano specifica disciplina nei Regolamenti comunali.

L’autorizzazione alla cremazione spetta all’ufficiale dello Stato Civile del Comune di decesso, soggetto competente ai sensi della legge 130/2001.

Nel rispetto della volontà del defunto, le ceneri derivanti dalla cremazione possono essere:

  1. tumulate in tombe di famiglia o in loculi all’interno dei cimiteri o in cappelle autorizzate o in loculo comune con preesistente feretro;

  2. interrate all’interno del cimitero in un’area a ciò destinata in via esclusiva;

  3. disperse;

  4. affidate per la conservazione a familiare o ad altro parente a ciò autorizzato.

Nel caso in cui il defunto abbia manifestato la volontà di far disperdere le sue ceneri, il procedimento prenderà avvio presso gli uffici dello Stato Civile.

L’Ufficio Cimiteriale provvederà alla consegna dell’urna per la dispersione.

Consegna urna cineraria

La consegna dell’urna cineraria risulterà da apposito verbale redatto in triplice esemplare

  1. uno per il Responsabile del Servizio Cimiteriale;

  2. uno per chi prende in consegna le ceneri;

  3. uno per l’Ufficiale dello Stato Civile che ha rilasciato l’autorizzazione alla cremazione;

Il verbale può essere sottoscritto da:

Riferimenti normativi

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

  • Settore: Secondo – Urbanistica, Edilizia, Lavori Pubblici, Patrimonio, Manutenzioni e Ambiente

  • Ufficio che si occupa dell’istruttoria: Ufficio Cimiteriale

  • Dirigente: Enrico Potenza

Modalità di avvio del procedimento

Ricevimento urna cineraria da consegnare.

L’urna cineraria può pervenire da:

  • cremazione eseguita nel crematorio di altro comune;

  • da altro cimitero;

  • da luogo precedentemente autorizzato;

  • dall’estero.

Modalità consegna

La consegna dell’urna cineraria, previo titolo giustificativo al ritiro, avviene presso l’Ufficio Cimiteriale  

Nel caso di ritiro per affidamento ceneri occorre presentarsi presso l’Ufficio Cimiteriale muniti di

  • copia autorizzazione alla dispersione rilasciata dallo Stato Civile;

  • copia del documento d’identità;

  • delega incaricato alla dispersione nel caso di impedimento al ritiro.

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale: Dirigente II settore

La consegna materialmente avviene dalle mani dell’incaricato al Cimitero.

Orari e recapiti sono indicati nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Contattare l’Ufficio Cimiteriale, con i recapiti e le modalità indicati nella sottosezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Termine del procedimento

Trenta giorni.

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell’interessato sostitutiva del provvedimento finale

No.

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

In caso di ritardi o inadempienze, è possibile rivolgersi al Segretario Generale che interviene per garantire il rispetto del procedimento

Le controversie relative ad atti, provvedimenti o omissioni delle pubbliche amministrazioni sono disciplinate dal codice del processo amministrativo.

Link di accesso ai servizi on line

https://servizi.comune.carbonia.su.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

No.

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretario Generale

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

Modulistica di parte

Scaricare il presente Modulo di Delega al ritiro

Ultimo aggiornamento: 28/06/2024, 16:16