Alte temperature – onda di calore dal 7 luglio al 10 luglio 2023

Dettagli della notizia

La Protezione civile regionale informa che dal 7 luglio al 10 luglio 2023 si prevedono temperature molto elevate (maggiori di 37°c, e con picchi puntuali attesi superiori ai 42°c), dapprima sulla Sardegna occidentale, e da sabato su tutte le zone interne.

Data:

06 Luglio 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

La Protezione civile regionale informa che dal 7 luglio al 10 luglio 2023 si prevedono temperature molto elevate (maggiori di 37°c, e con picchi puntuali attesi superiori ai 42°c), dapprima sulla Sardegna occidentale, e da sabato su tutte le zone interne dell’isola.

Sabato le minime potranno essere diffusamente sui 28°c con picchi puntuali oltre i 30°c su alcune aree della costa occidentale.

Di seguito parte del “Decalogo per stare bene durante le giornate piu’ calde”, come consigliato dal Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle malattie del Ministero della Salute e valgono in modo particolare per i soggetti che per alterate condizioni di salute sono in una condizione di “fragilità”:

  1. evitare di uscire nelle ore più calde della giornata (dalle 12.00 alle 18.00);
  2. vivere in un ambiente rinfrescato da un ventilatore o condizionatore; questi elettrodomestici contribuiscono a ridurre l’umidità dell’aria, dando una sensazione di beneficio, anche se la temperatura della stanza non diminuisce molto; quando si passa da un ambiente molto caldo ad uno con aria condizionata, però, è meglio coprirsi; questo vale per tutti, ma in particolar modo per chi soffre di bronchite cronica;
  3. al sole ripararsi la testa con un cappellino, in auto usare tendine parasole; in particolare chi soffre di diabete deve esporsi al sole con cautela, onde evitare ustioni serie, a causa della minore sensibilità dei recettori al dolore;
  4. in caso di cefalea provocata da un colpo di sole o di calore, bagnarsi subito con acqua fresca, per abbassare le temperatura corporea;
  5. bere molti liquidi (almeno due litri al giorno, di più se si svolge attività fisica); l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia di bere, anche se non se ne sente il bisogno, in quanto vanno reintegrate le perdite quotidiane di minerali (soprattutto potassio, sodio e magnesio) e liquidi, evitando le bevande gasate, zuccherate e troppo fredde; queste ultime contrastano con la temperatura corporea e potrebbero provocare l’insorgenza di congestioni gravi; evitare inoltre bevande alcoliche e caffè che, aumentando la sudorazione e la sensazione di calore contribuiscono alla disidratazione;
  6. non assumere integratori salini senza consultare il proprio medico;
  7. consumare pasti leggeri, preferendo la pasta, la frutta e la verdura alla carne e ai fritti; in estate c’è bisogno di meno calorie;
  8. indossare indumenti chiari, non aderenti, di cotone o lino, in quanto le fibre sintetiche impediscono la traspirazione oltre a provocare irritazioni di tipo allergico, fastidiosi pruriti e arrossamenti che potrebbero complicare la situazione.

Ultimo aggiornamento: 04/08/2023, 10:13