Assegno di maternità comunale

  • Servizio attivo

Assegno spettante per ogni figlio nato o minore che faccia ingresso nella famiglia anagrafica a seguito di affido preadottivo o di adozione


A chi è rivolto

Cittadine italiane o comunitarie; cittadine extracomunitarie in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo residenti nel Comune.

 

Descrizione

L'assegno, corrisposto dall' INPS, è rivolto alle donne, disoccupate, che non beneficiano di altra tutela economica della maternità da parte dell' INPS o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all' importo dell'assegno (in tal caso l'assegno spetta per la quota residuale)

Come fare

La domanda deve essere presentata al protocollo dell' Ente per il tramite di uno dei CAF convenzionati che assistono l'utente nella compilazione della documentazione necessaria. L' Ente verifica la sussistenza dei requisiti e in caso di esito positivo autorizza il CAF alla trasmissione telematica della domanda all' INPS .

Cosa serve

Documenti di identità, permesso di soggiorno per cittadii extracomunitari e certificato ISEE.

  • Copia documento di identità
  • codice fiscale (non necessario se si presenta la CIE - carta di identità elettronica);
  • ISEE in corso di validità;
  • Copia permesso di soggiorno CE per soggiornanati di lungo periodo.

Cosa si ottiene

Un assegno mensile è pari a 404,17 euro per cinque mensilità e, quindi, a complessivi 2.020,85 euro. Per averne diritto il valore massimo dell'ISEE e' pari a euro 19.185,13.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata al protocollo dell' Ente entro il termine perentorio di sei mesi dalla nascita del figlio o dalla data di ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna in caso di affidamento preadottivo, o adozione senza affidamento nel caso il minore non abbia superato i sei anni di età.

Quanto costa

La domanda è gratuita.

Procedure collegate all'esito

L' utente può verificare l' esito della domanda sul servizio online dell'Inps: fascicolo previdenziale del cittadino inserendo il codice fiscale della mamma e le credenziali Inps (Spid, Pin Inps, Carta di identità elettronica e carta nazionale dei servizi

Accedi al servizio

Vincoli

Non avere diritto per il medesimo evento a trattamenti economici di maternità e non avere presentato, per il medesimo evento, domanda per l' assegno di maternità a carico dello Stato.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità Organizzativa responsabile

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri