Autorizzazione al taglio stradale

  • Servizio attivo

L'autorizzazione al taglio stradale è necessaria per poter effettuare lavori che prevedono tagli o manomissioni sulle sedi stradali pubbliche e sulle aree di uso pubblico di competenza comunale, riguardanti interventi sulle reti di pubblico servizio.


A chi è rivolto

Privati o soggetti gestori/erogatori di pubblici servizi che intendano effettuare lavori per la cui esecuzione sia necessario il taglio sulle sedi stradali pubbliche e sulle aree di uso pubblico di competenza comunale.

Descrizione

L’autorizzazione alla manomissione del suolo pubblico è necessaria per poter effettuare lavori che prevedono tagli sulle sedi stradali pubbliche e sulle aree di uso pubblico di competenza comunale, riguardanti interventi sulle reti di pubblico servizio. Possono richiedere l’autorizzazione all’esecuzione di taglio stradale i privati o i soggetti gestori/erogatori di pubblici servizi che intendano effettuare lavori per la cui esecuzione sia necessario il taglio sulle sedi stradali pubbliche e sulle aree di uso pubblico di competenza comunale. Dopo aver ricevuto la domanda, corredata dalla necessaria documentazione, il tecnico istruttore provvede alla verifica della stessa, al sopralluogo e quindi al rilascio della autorizzazione o del diniego. Gli oneri associati all'esecuzione dei lavori sono a carico del richiedente.

Come fare

L'utente provvede a scaricare la Documentazione necessaria alla presentazione dell'istanza dal sito istituzionale, e quindi a consegnarla, compilata e completa di allegati preferibilmente in modalità elettronica via PEC (comcarbonia@pec.comcarbonia.org) o, in subordine, in modalità cartacea presso l'Ufficio Protocollo.

Cosa serve

Per attivare il servizio bisogna essere in possesso:

  • Domanda di autorizzazione al taglio stradale (in bollo) e allegati, descritti nel vademecum (condizioni del servizio).

Cosa si ottiene

Autorizzazione al taglio stradale

Tempi e scadenze

Il termine del procedimento è fissato in 30 giorni dalla richiesta. Il Procedimento si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale. Il Tecnico Istruttore, accertati in fase di prima istruttoria la sussistenza dei requisiti necessari e la completezza e l’adeguatezza della documentazione presentata, istruirà la pratica ovvero procederà alla richiesta di integrazione dell’eventuale documentazione mancante o incompleta al soggetto richiedente, con contestuale sospensione del procedimento. Il richiedente disporrà di 30 giorni per integrare la documentazione, decorsi i quali la domanda di autorizzazione si intende automaticamente respinta. In seguito a positiva conclusione dell'istruttoria verrà rilasciata l'autorizzazione. Il soggetto autorizzato dovrà procedere all’avvio dei lavori entro e non oltre 120 giorni dall’ottenimento dell'autorizzazione.

Quanto costa

La richiesta è a carattere oneroso. Vanno corrisposti i diritti di segreteria, domanda e autorizzazione sono in bollo, e va costituito un deposito cauzionale, commisurato all’entità della manomissione. Gli oneri associati all'esecuzione dei lavori sono a carico del richiedente.

Procedure collegate all'esito

Alla conclusione dell'istruttoria dell'Ufficio preposto, previa verifica del pagamento del deposito cauzionale, verrà rilasciata l'autorizzazione e sarà data comunicazione al richiedente. L’autorizzazione sarà valida per la durata stabilita nella stessa e i termini per l’esecuzione dei lavori inizieranno a decorrere dalla data indicata nella comunicazione di inizio lavori trasmessa al Responsabile del Procedimento. In seguito alla Dichiarazione di fine lavori di taglio stradale, l'interessato potrà procedere alla richiesta di svincolo della cauzione, usando il modulo "Domanda svincolo cauzione taglio stradale debitamente compilato in ogni sua parte e completo di copia del versamento della cauzione. Lo svincolo della cauzione avverrà solo a seguito di accertamento sulla regolare esecuzione dei lavori, soprattutto in merito al ripristino della pavimentazione stradale o del marciapiede, da parte di tecnico incaricato dall’Amministrazione Comunale e comunque non prima di 150 giorni dalla data di comunicazione della conclusione dei lavori. In caso di mancato o non corretto ripristino della pavimentazione stradale riscontrato dal funzionario dell’U.T.C. l’Amministrazione procederà, previa comunicazione formale al soggetto autorizzato, all’incameramento della cauzione e all’utilizzo delle somme per procedere d’ufficio all’esecuzione del ripristino ricorrendo ad impresa terza e addebitando all’autorizzato inadempiente eventuali maggiori spese. Ulteriori indicazioni possono reperirsi nel vademecum (condizioni del servizio).

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità Organizzativa responsabile

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri