Convivenze di fatto
-
Servizio attivo
La convivenza di fatto è una forma di unione che si istituisce tra due persone maggiorenni, italiane o straniere, di sesso diverso o dello stesso sesso, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e da reciproca assistenza morale e materiale.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a coppie, sia eterosessuali che omosessuali, che intendono ufficializzare la loro convivenza nel Comune di Carbonia e che soddisfano i requisiti richiesti.
Descrizione
La convivenza di fatto è una forma di unione che si istituisce tra due persone maggiorenni, italiane o straniere, di sesso diverso o dello stesso sesso, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e da reciproca assistenza morale e materiale. Per costituire una convivenza di fatto, è necessario che entrambe le persone siano:
- Maggiorenni;
- Non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione tra loro;
- Non legate da matrimonio o da unione civile con altre persone;
- Coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso Comune.
I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune mediante la sottoscrizione di un contratto di convivenza, redatto in forma scritta con atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio o da un avvocato. Il contratto deve essere trasmesso al Comune di residenza entro dieci giorni dalla stipula.
Come fare
Per dichiarare una convivenza di fatto, entrambi gli interessati devono presentare una dichiarazione congiunta all'Ufficio Anagrafe del Comune di Carbonia. La dichiarazione può essere presentata:
- Di persona: presso lo sportello dell'Ufficio Anagrafe;
- Per via telematica: inviando la dichiarazione all'indirizzo PEC: anagrafe.carbonia@pec.comunas.it.
Alla dichiarazione devono essere allegate le copie dei documenti di identità di entrambi i dichiaranti. Se i conviventi intendono regolare i loro rapporti patrimoniali, possono stipulare un contratto di convivenza, che deve essere redatto e autenticato da un notaio o da un avvocato e successivamente trasmesso al Comune.
Cosa serve
Sono richiesti i seguenti documenti:
- Modulo di dichiarazione di convivenza di fatto, disponibile presso l'Ufficio Anagrafe o nella sezione Documenti di questa pagina.
- Copia dei documenti di identità di entrambi i dichiaranti;
- Eventuale contratto di convivenza, se stipulato.
Cosa si ottiene
La registrazione della convivenza di fatto consente ai conviventi di accedere a una serie di diritti e tutele, tra cui:
- Diritti in ambito sanitario: il convivente può visitare, assistere e prendere decisioni in ambito sanitario per il partner, in caso di malattia o ricovero, al pari di un familiare.
- Diritti successori sulla casa di comune residenza: in caso di decesso del proprietario, il convivente superstite ha il diritto di continuare ad abitare nell'immobile per due anni o per un periodo pari alla durata della convivenza, fino a un massimo di cinque anni.
- Diritti previdenziali e assistenziali: il convivente può essere designato come beneficiario della pensione di reversibilità o di altre prestazioni previdenziali, se previsto dalla normativa vigente.
- Tutela in caso di cessazione della convivenza: il convivente economicamente più debole può richiedere un diritto agli alimenti se si trova in stato di bisogno.
- Subentro nei contratti di locazione: in caso di decesso del titolare del contratto di affitto, il convivente ha diritto a subentrare nel contratto.
- Riconoscimento del risarcimento danni: in caso di decesso del convivente a seguito di un incidente, il superstite ha diritto al risarcimento del danno da perdita del rapporto affettivo.
- Regolamentazione dei rapporti patrimoniali: i conviventi possono stipulare un contratto di convivenza per disciplinare la gestione economica della vita comune.
Tempi e scadenze
La registrazione della convivenza di fatto avviene entro due giorni lavorativi dalla presentazione della dichiarazione completa.
Quanto costa
La dichiarazione di convivenza di fatto non comporta costi. Eventuali spese possono essere sostenute per la stipula del contratto di convivenza presso un notaio o un avvocato.
Procedure collegate all'esito
da definire
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Unità Organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
-
Documenti
- Convivenza di fatto
- Assenso per inserimento nucleo familiare
- Dichiarazione del proprietario dell'immobile
- Dichiarazione di Residenza
-
Vedi altri 6
- Regolamento mobilità alloggi di edilizia residenziale pubblica ERP
- Avviso conferma dimora
- Dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero
- Dichiarazione di residenza - Documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea
- Dichiarazione di residenza - Documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea
- Dichiarazione di residenza
-
Notizie
- Avviso - Graduatoria provvisoria ERP
- Graduatoria provvisoria ERP
- Si rende noto che con Determinazione n. 4 del 07.01.2025 è stato aggiornato il costo di costruzione per l’anno 2025
- Spostamento ufficio Politiche della Casa
-
Vedi altri 6
- Variazione limite di reddito bando ERP 2024
- Avviso - Bando di concorso per l’aggiornamento della graduatoria generale relativa all’assegnazione alloggi di edilizia residenziale pubblica ubicati nel comune di Carbonia
- Bando di concorso per l’aggiornamento della graduatoria generale relativa all’assegnazione alloggi di edilizia residenziale pubblica ubicati nel comune di Carbonia
- Aggiornato il costo di costruzione per l’anno 2024
- Fondo nazionale per il sostegno e l'accesso alle abitazioni in locazione - Elenco definitivo delle domande ammesse e non ammesse
- Fondo nazionale per il sostegno e l'accesso alle abitazioni in locazione - Elenco provvisorio delle domande ammesse e non ammesse