Progetti Personalizzati di sostegno in favore di persona con disabilità grave ai sensi della Legge n 162 /1998 e nel rispetto delle disposizioni Regionali

  • Servizio attivo

La misura consiste in un finanziamento annuale definito sulla base della situazione sociale, economica e sanitaria dei cittadini in stato di handicap grave certificato ai sensi dell'art. 3 comma 3 della L.104/1992.


A chi è rivolto

Ai bambini, giovani, adulti e anziani cittadini residenti nel Comune di Carbonia che siano in possesso della Certificazione attestante lo stato di handicap grave rilasciata dall'Inps ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/92.

Descrizione

La Regione Sardegna eroga ai Comuni finanziamenti per la realizzazione di piani personalizzati che prevedono interventi socio-assistenziali a favore di bambini, giovani, e anziani con disabilità grave, finalizzati allo sviluppo della piena potenzialità della persona, al sostegno, alle cure familiari e alla piena integrazione nella famiglia, nella scuola e nella società.
I piani personalizzati vengono predisposti dall’Assistente Sociale in collaborazione con il beneficiario o con il familiare o referente dello stesso beneficiario .
i Piani personalizzati potranno prevedere i seguenti servizi:
-Servizio educativo (non previsto per gli ultrasessantacinquenni);
-Assistenza personale e/o domiciliare (per assistenza personale si intende l'assistenza alla persona, mentre quella domiciliare è riferita alla cura degli ambienti di vita della stessa persona);
-Accoglienza presso centri diurni autorizzati, limitatamente al pagamento della quota sociale;
-Soggiorno presso strutture sociali e socio-sanitarie e residenze sanitarie assistenziali autorizzate, per non più di 30 giorni nell'arco di un anno e limitatamente al pagamento della quota sociale;
-Attività sportive e/o di socializzazione (non previste per gli ultrasessantacinquenni;
La gestione degli interventi è indiretta, prevedendo che sia il beneficiario o la persona incaricata a stipulare il contratto con gli operatori che erogano il servizio, i quali non potranno essere parenti conviventi né persone indicate dall'art.433 del Codice Civile .
Il contratto stipulato dovrà esplicitare chiaramente il tipo di servizio proposta, i tempi entro i quali tale servizio sarà svolto, il costo del servizio e l'eventuale delega per la riscossione dei rimborsi.
L’importo del finanziamento annuale di ogni progetto personalizzato è stabilito in funzione del punteggio derivante dalla situazione sanitaria, sociale ed economica del nucleo familiare del beneficiario. Tale finanziamento non potrà in alcun modo essere soggetto a rivalutazione e, pertanto, il finanziamento assegnato non potrà subire variazioni in aumento anche nelle ipotesi in cui la situazione sanitaria e/o sociale del beneficiario subisca un peggioramento.

Come fare

A seguito di avviso pubblico gli interessati potranno presentare la richiesta e la relativa documentazione esclusivamente on line accedendo alla sezione “Servizi On Line” del sito istituzionale del Comune di Carbonia all'indirizzo www.comune.carbonia.su.it nella sezione SERVIZI/SERVIZI ON LINE/ISTANZE ON LINE E RICHIESTE SERVIZI SOCIALI.
Il beneficiario o la persona referente potrà presentare la richiesta esclusivamente utilizzando lo SPID o la CIE.

Sul canale Youtube del comune di Carbonia sono disponibili delle video guide che spiegano come caricare le domande in formato digitale. https://www.youtube.com/@carboniacomune3511/videos

Cosa serve

La persona con disabilità grave, oppure la persona delegata, il tutore, il titolare della responsabilità genitoriale, o l'Amministratore di sostegno dovranno presentare i seguenti documenti:

  • Certificazione attestante la disabilità grave ai sensi dell'art. 3, comma 3 della legge 104/1992
  • Certificazione ISEE anno corrente per "prestazioni socio-sanitarie del beneficiario interessato;” - l'ISEE si rieferisce al nucleo familiare del beneficiario
  • Scheda salute, compilata e firmata dal medico di medicina generale, da un pediatra di libera scelta oppure da altro medico di struttura pubblica o convenzionata che abbia in cura il destinatario del piano
  • Decreto di Nomina di Amministratore di Sostegno/Tutore da parte del Giudice Tutelare - DOCUMENTO OPZIONALE
  • Documentazione che attesta che l'handicap grave è stato diagnosticato al benefiaciario prima del compimento dei 35 anni di età - DOCUMENTO OPZIONALE
  • Documentazione che attesta lo stato di handicap grave di un altro familiare convivente - DOCUMENTO OPZIONALE

Cosa si ottiene

Il beneficiario del piano personalizzato beneficerà di un finanziamento annuale per l’attivazione dei seguenti interventi e /o servizi:
-Servizio educativo (non previsto per gli ultrasessantacinquenni);
-Assistenza personale e/o domiciliare (per assistenza personale si intende l'assistenza alla persona, mentre quella domiciliare è riferita alla cura degli ambienti di vita della stessa persona);
-Accoglienza presso centri diurni autorizzati, limitatamente al pagamento della quota sociale;
-Soggiorno presso strutture sociali e socio-sanitarie e residenze sanitarie assistenziali autorizzate, per non più di 30 giorni nell'arco di un anno e limitatamente al pagamento della quota sociale;
-Attività sportive e/o di socializzazione (non previste per gli ultrasessantacinquenni.

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze vengono indicati dal Comune nell'avviso pubblico sulla base delle disposizioni indicate annualmente dalla Regione Sardegna.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Procedure collegate all'esito

Gli esiti delle richieste, inoltrate per la concessione di un finanziamento, vengono resi noti sul sito del Comune di Carbonia (www.comune.carbonia.su.it) mediante la pubblicazione degli elenchi dei beneficiari nella sezione Servizi/Servizi Sociali e Politiche Giovanili e nella sezione Amministrazione Trasparente.
Nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela dei dati personali verrà indicato esclusivamente il numero di protocollo assegnato all'istanza presentata e l'importo del finanziamento complessivamente riconosciuto.

Accedi al servizio

Vincoli

Certificazione attestante la disabilità grave ai sensi dell'art. 3, comma 3 della legge 104/1992 rilasciata nel periodo stabilito dall'avviso pubblico.

 

Casi particolari

Qualora il cittadino, alla data di presentazione della richiesta, non sia in possesso della certificazione attestante la disabilità grave ai sensi dell'art. 3, comma 3 della legge 104/1992, potrà presentare la lettera che attesti che la visita è programmata dalla Commissione competente entro la data indicata dall'Avviso pubblico.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità Organizzativa responsabile

Contatti

Monica Piras

Telefono: 0781/694463

Telefono: 3357371355

Email: mpiras@comune.carbonia.ca.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri