Programma attuativo regionale “Dopo di noi”. Legge n. 112 del 22.06.2016

  • Servizio attivo

Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare


A chi è rivolto

persone di età compresa tra i 18 ed 64 anni, residenti nei comuni appartenenti all’Ambito PLUS di Carbonia, con disabilità grave, comprese quelle intellettive dello sviluppo neurologico, riconosciute ai sensi dell’art. 3, comma 3, della L.104/1992, prive del sostegno familiare e la cui condizione non sia determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità.

Descrizione

La Legge del 22 Giugno 2016 n. 112 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”, disciplina le misure di assistenza, cura e protezione nel superiore interesse delle persone con disabilità grave, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l'adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare, attraverso la progressiva presa in carico della persona interessata già durante l'esistenza in vita dei genitori.

In attuazione della suddetta normativa, la Regione Autonoma della Sardegna ha adottato il programma attuativo “Dopo di Noi”, destinato a promuovere su tutto il territorio regionale la realizzazione di progetti e servizi necessari allo sviluppo di modalità di vita indipendente e di soluzioni abitative autonome, attraverso un sistema diffuso e articolato di servizi e interventi per ’accompagnamento e l’uscita dal nucleo familiare di origine.

Il Programma “Dopo di noi”, si prefigge quale obiettivo primario la promozione e la realizzazione di progetti e servizi necessari per lo sviluppo di modalità di vita indipendente e soluzioni abitative autonome per persone con disabilità grave, attraverso un sistema di servizi e interventi finalizzati a:

  •  l’accrescimento della consapevolezza e l’accompagnamento verso l’autonomia
  •  la promozione dell’inclusione sociale per favorire l’autonomia e l’autodeterminazione
  •  la deistituzionalizzazione e il supporto alla domiciliarità in abitazioni o gruppi appartamento che riproducono le condizioni abitative e relazionali della casa familiare
  • la realizzazione di soluzioni alloggiative di tipo familiare e di co-housing sociale.

Come fare

E' possibile presentare richiesta solo a seguito di pubblicazione di un Avviso Pubblico da parte del Comune.

Cosa serve

Alla domanda di ammissione al progetto personalizzato dovrà essere obbligatoriamente allegata la seguente documentazione:

  • Certificazione ISEE socio-sanitaria del beneficiario in corso di validità
  • Carta d’identità, in corso di validità, del soggetto sottoscrittore della domanda e del beneficiario.
  • Copia del provvedimento di protezione giuridica o altra documentazione che legittimi l'istante a rappresentare la persona con disabilità, nel caso in cui il beneficiario sia rappresentato da terzi.
  • Copia del verbale di indennità di accompagnamento rilasciato dall’INPS (Allegare la copia del verbale senza gli OMISSIS, ovvero la copia del verbale dove sono chiaramente specificate le patologie della persona disabile)
  • Profilo di funzionamento (predisposto dai servizi sociosanitari che hanno in carico la persona)
  • Scheda di valutazione delle autonomie (predisposto dai servizi sociosanitari che hanno in carico la persona).

Cosa si ottiene

Il beneficiario dell’intervento ha diritto ad usufruire di un progetto personalizzato strettamente correlato alla complessità dei bisogni, il quale potrà prevedere uno o più degli interventi di seguito elencati:

  • Percorsi programmati di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine, anche mediante soggiorni temporanei al di fuori del contesto familiare o per la deistituzionalizzazione
  • Interventi di supporto alla domiciliarità in soluzioni alloggiative di cui all’art. 5 comma 4, D.M. (gruppi appartamento/co-housing)
  • Interventi di realizzazione di innovative soluzioni alloggiative dalle caratteristiche di cuiall’art.5, comma 4 D.M.

Il fondo per il “Dopo di noi” mette a disposizione, per ogni progetto, una somma non superiore a euro 8.000,00 pro capite per la 1° annualità e non superiore a euro 5.000,00 per la 2° seconda annualità.

Tempi e scadenze

Indicati nell'Avviso Pubblico

Quanto costa

Gratuito

Procedure collegate all'esito

Il Comune di residenza del richiedente, verificata la completezza della documentazione e il possesso dei requisiti richiesti per l'ammissione al Progetto, provvederà a predisporre l’elenco dei richiedenti ammessi, nonché a stilare l’elenco dei soggetti esclusi. Ciascun Comune afferente all’Ambito PLUS di Carbonia dovrà trasmettere il predetto elenco all’Ufficio di Piano.

Completata l’istruttoria le domande saranno trasferite all’equipe di valutazione multidimensionale (U.V.T.). La definizione del progetto personalizzato e dei suoi obiettivi avverrà sulla base della valutazione multidimensionale dell'UVT, secondo i principi bio-psicosociali e in coerenza con la classificazione ICF. A conclusione della fase valutativa in U.V.T., la documentazione verrà trasmessa all’Ente gestore per l’Ambito PLUS per la stesura dell'elenco dei beneficiari e la definizione del finanziamento assegnato, curando di darne successiva comunicazione al beneficiario o a chi lo rappresenta.

I beneficiari potranno successivamente consultare le diverse proposte progettuali inserite nel catalogo-vetrina predisposto dalla Regione (link: https:// sus.regione.sardegna.it/sus/vis/vetrina/inevidenza) e, in autonomia, contattare il soggetto del terzo settore o professionista cui affidare il compito di predisporre il progetto personalizzato definitivo, il quale – una volta predisposto - andrà consegnato Conclusa la fase sopra descritta, il beneficiario potrà dare avvio al progetto all’Ente gestore dell’Ambito PLUS che ne curerà la trasmissione all’U.V.T. del Distretto sociosanitario di Carbonia per la sua approvazione definitiva.

Accedi al servizio

Vincoli

Nessuno

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità Organizzativa responsabile

Contatti

Segretariato Sociale

Telefono: 3357433557

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri