A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle persone con disabilità certificata dal Medico Legale della ASL residenti all'interno del Comune.
Il contrassegno per disabili viene concesso alle persone portatrici di invalidità, con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.
I riferimenti di legge sono i seguenti:
- Art. 381 del DPR del 16 dicembre 1992, n. 495 e modificato dal DPR 30 luglio 2012, n. 151.
Gli articoli del DPR sopra citati permettono ai veicoli, a servizio delle persone disabili, la circolazione in zone a traffico limitato, il parcheggio negli spazi appositi riservati e il parcheggio gratuito nelle soste a pagamento.
La possibilità di ottenere il contrassegno invalidi è stata successivamente estesa anche ai non vedenti (DPR 503/1996, art. 12 comma 3).
Descrizione
Il contrassegno unico disabili europeo (Cude), è strettamente personale e permette, a chi ne ha diritto e ad eventuali accompagnatori, di usufruire degli appositi stalli di sosta riservati ai disabili. Il contrassegno è valido su tutta l'Unione Europea
Come fare
Per ottenere il permesso è necessario presentare un’istanza presso l’Ufficio di Polizia Locale.
La richiesta può essere presentata dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega.
E' inoltre possibile presentare istanza direttamente online.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line e inoltrare la richiesta occorre:
- Credenziali SPID o CIE del richiedente
- Certificato del medico legale dell’ASL attestante la ridotta capacità di deambulazione
Cosa si ottiene
Si ottiene un contrassegno personale, munito di fototessera, identificato da un numero univoco e della durata di cinque anni.
Tempi e scadenze
30 giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Quanto costa
Il servizio è gratuito.
Si precisa che per la RICHIESTA TEMPORANEA deve però essere apposta marca da bollo da € 16,00.
Procedure collegate all'esito
In caso di esito positivo dell'istruttoria il contrassegno viene rilasciato unitamente all'autorizzazione firmata dal Dirigente del Servizio, entro 15 giorni lavorativi dalla presentazione dell'istanza.
Nel caso di documentazione insufficiente l’ufficio procede alla richiesta di integrazione della documentazione mancante. Qualora si accerti l'assenza di requisiti si comunica il rigetto dell'istanza in via immediata.
L’ufficio provvederà a contattare l’utente al fine di fissare l’appuntamento per la consegna del contrassegno che potrà essere ritirato anche da persona delegata.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Unità Organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Polizia Locale - Polizia stradale turno A, Traffico e viabilità
- Polizia Locale - Polizia stradale turno B, Frazioni, Servizi di rappresentanza e scorta gonfalone e presidio organi istituzionali
- Polizia Locale - Polizia Ambientale, Vigilanza commerciale, Lotta al randagismo
- Polizia Locale - Ufficio Verbali, Videosorveglianza, Sistemi tecnologici in dotazione al Corpo
- Vedi altri 4
-
Servizi
- Progetti Personalizzati di sostegno in favore di persona con disabilità grave ai sensi della Legge n 162 /1998 - Rinnovo piano
- Servizio diurno a valenza socio riabilitativa
- Inserimento in strutture socio - sanitarie
- Servizio Home Care Premium
-
Vedi altri 6
- Pagare contravvenzioni
- Servizio di Assistenza Domiciliare
- Contributo economico a favore di persone con disturbo mentale - Legge 20/97
- Programma attuativo regionale “Dopo di noi”. Legge n. 112 del 22.06.2016
- Progetti Personalizzati di sostegno in favore di persona con disabilità grave ai sensi della Legge n 162 /1998 - Nuovo piano
- Ritornare a casa Plus - Interventi di sostegno alla domiciliarità per le persone con disabilità gravissime
-
Documenti
- Legge 20/97 - Modulo A anno 2025 versione WORD
- Legge 20/97 - Dichiarazione sostitutiva - nuovi e rinnovi - anno 2025 formato WORD
- Sintesi avviso pubblico - L162/98 Anno 2025
- Rinvio attivazione progetto personalizzato - L162/98 Anno 2025
-
Vedi altri 6
- Rinuncia finanziamento - L162/98 Anno 2025
- Scheda Salute - L 162/98 Anno 2025
- legge 162/98 - Elenco domande respinte periodo ottobre-dicembre 2024
- Avviso Pubblico - Riapertura termini presentazione nuovi piani L.162/98
- Elenco progetti di sostegno respinti richiesti 29AGO-27SET 2024
- Elenco progetti di sostegno approvati richiesti 29AGO-27SET 2024
-
Notizie
- Lavori di riqualificazione e manutenzione delle strade comunali–senso unico alternato e divieto di sosta nella via stazione e piazzale cimitero - da lunedi’ 24 marzo 2025 fino al termine lavori"
- Lavori di riqualificazione e manutenzione delle strade Comunali–senso unico alternato e divieto di sosta nella via trento e Nella via trieste - da lunedì 17 marzo 2025 fino al termine lavori
- Istituzione del divieto di fermata nel tratto di via Manno/via Roma, fronte piazza Roma
- 2 marzo - Carnevale 2025 - modifica della viabilità
-
Vedi altri 6
- LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA RETE IDRICA – ISTITUZIONE DEL SENSO UNICO ALTERNATO E DIVIETO DI SOSTA NELLA VIA TOSCANA DAL CIVICO 4 AL 199 - DAL 5 MARZO 2025
- LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA RETE IDRICA – ISTITUZIONE DEL SENSO UNICO ALTERNATO E DIVIETO DI SOSTA NELLA VIA TRIESTE DAL CIVICO 4 AL 199 - DAL 3 MARZO 2025
- LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA LINEA FTTH TIM PNRR – ITALIA 1G DEL COMUNE DI CARBONIA – DIVIETO DI SOSTA NELLE STRADE DELLA LOC. GENNA CORRIGA DAL 24 FEBBRAIO 2025 SINO AL TERMINE DEI LAVORI
- ORDINANZA DI ISTITUZIONE DI N. 7 NUOVE ZONE 30
- ISTITUZIONE DI NUOVI STALLI RISERVATI A PERSONE CON DISABILITÀ PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA DI VIA LOMBARDIA
- Inaugurazione"piazza don Alfredo Tocco"– chiusura al traffico corso iglesias – 8 febbraio 2025