Richiesta permesso di parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

Il contrassegno unico disabili europeo (Cude), è un pass strettamente personale che permette, all'avente diritto ed eventuali accompagnatori, di usufruire degli appositi stalli di sosta riservati ai disabili. Il contrassegno è valido su tutta la UE


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone con disabilità certificata dal Medico Legale della ASL residenti all'interno del Comune.

Il contrassegno per disabili viene concesso alle persone invalide con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.
I riferimenti di legge sono i seguenti:
- Art. 381 del DPR del 16 dicembre 1992, n. 495 e modificato dal DPR 30 luglio 2012, n. 151.
Gli articoli del DPR sopra citati permettono ai veicoli, a servizio delle persone disabili, la circolazione in zone a traffico limitato, il parcheggio negli spazi appositi riservati e il parcheggio gratuito nelle soste a pagamento.

La possibilità di ottenere il contrassegno invalidi è stata successivamente estesa anche ai non vedenti (DPR 503/1996, art. 12 comma 3).

Descrizione

Il servizio consente di richiedere il contrassegno per il parcheggio a persone con disabilità.

Come fare

Per ottenere il permesso è necessario presentare un’istanza presso l’Ufficio di Polizia Locale.
La richiesta può essere presentata dal beneficiario o un altro soggetto, purché in possesso di delega.
E' inoltre possibile presentare istanza direttamente online

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line e inoltrare la richiesta occorre:

  • credenziali SPID o CIE del richiedente
  • certificato del medico legale dell’ASL attestante la ridotta capacità di deambulazione
  • Realizzazione opere di natura edilizia: autorizzazione lavori edili (SCIA/CILA), foto a colori e recenti dello stato dei luoghi.
  • Trasloco/scarico merci etc...: foto a colori e recenti dello stato dei luoghi.
  • Banchi: licenza di vendita/somministrazione.

Cosa si ottiene

Si ottiene un contrassegno personale, munito di fototessera, identificato da un numero univoco e della durata di cinque anni.

Tempi e scadenze

30 giorni - Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Quanto costa

Il servizio è gratuito.
Si precisa che per la RICHIESTA TEMPORANEA deve però essere apposta marca da bollo da € 16,00.

Procedure collegate all'esito

In caso di esito positivo dell'istruttoria il contrassegno viene rilasciato, unitamente all'autorizzazione firmata dal Dirigente del Servizio, entro 15 giorni lavorativi dalla presentazione dell'istanza.
Nel caso di documentazione insufficiente l’ufficio procede alla richiesta di integrazione della documentazione mancante. Qualora si accerti l'assenza di requisiti si comunica il rigetto dell'istanza in via immediata.
L’ufficio provvederà a contattare l’utente al fine di fissare l’appuntamento per la consegna del contrassegno che potrà essere ritirato anche da persona delegata.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità Organizzativa responsabile

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri