Riconoscimento della Cittadinanza Italiana per Discendenza (Iure Sanguinis)

  • Servizio attivo

Il principio dello iure sanguinis consente ai discendenti di cittadini italiani emigrati all'estero di ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a cittadini stranieri discendenti in linea retta da cittadini italiani emigrati all'estero, che risiedono nel Comune di Carbonia.

Descrizione

Il principio dello iure sanguinis consente ai discendenti di cittadini italiani emigrati all'estero di ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana. Per ottenere tale riconoscimento, il richiedente deve dimostrare la discendenza diretta da un avo italiano e che né l'avo né i suoi discendenti hanno mai perso o rinunciato alla cittadinanza italiana.

Come fare

Per inoltrare la richiesta, è necessario:

  • Dimostrare la discendenza da un avo italiano emigrato.
  • Assenza di interruzioni nella trasmissione della cittadinanza.
  • Mancata naturalizzazione straniera da parte dell’avo prima della nascita dei discendenti.
  • Assenza di dichiarazioni di rinuncia alla cittadinanza italiana da parte dei discendenti.
  • Modalità di presentazione della domanda

    1. Iscrizione all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR):

      • Presentare domanda all'Ufficio Anagrafe del Comune di Carbonia per l'iscrizione all'ANPR.
      • L'istruttoria prevede l'accertamento della presenza del richiedente presso l'abitazione dichiarata, effettuato dalla Polizia Municipale.
    2. Presentazione della domanda di riconoscimento:

      • Una volta completata l'iscrizione anagrafica, presentare all'Ufficio di Stato Civile una domanda in bollo da €16,00, indirizzata al Sindaco.
      • Allegare la documentazione necessaria a dimostrare la discendenza da un avo italiano, come indicato nella Circolare Ministeriale K.28.1 dell'8 aprile 1991.

Cosa serve

Di seguito si riporta la documentazione richiesta:

  • Estratto dell’atto di nascita dell’avo italiano emigrato all’estero: con traduzione ufficiale in italiano se redatto in lingua straniera.
  • Atti di nascita di tutti i discendenti diretti: con traduzione ufficiale in italiano se redatti in lingua straniera.
  • Atti di matrimonio dell’avo e dei discendenti diretti: con traduzione ufficiale in italiano se redatti in lingua straniera.
  • Certificato di non naturalizzazione dell’avo italiano: rilasciato dalle autorità competenti del paese di emigrazione, attestante che l'avo non ha acquisito la cittadinanza straniera prima della nascita dei discendenti.
  • Certificato consolare italiano: attestante che né i discendenti né il richiedente hanno mai rinunciato alla cittadinanza italiana.
  • Marca da bollo da €16,00.

Cosa si ottiene

Una volta completato con esito positivo il procedimento, si ottiene il riconoscimento della cittadinanza italiana. Questo comporta l'iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di Carbonia e la possibilità di richiedere il rilascio dei documenti di identità e di viaggio italiani, come la carta d'identità e il passaporto. Inoltre, si acquisiscono tutti i diritti e i doveri previsti dall'ordinamento italiano per i cittadini, inclusi i diritti politici, l'accesso al servizio sanitario nazionale e la possibilità di lavorare e studiare in Italia e negli altri paesi dell'Unione Europea.

Tempi e scadenze

Il termine per la conclusione del procedimento è di 180 giorni dalla data di protocollazione della domanda. Tuttavia, tale termine può variare in base ai tempi di risposta dei Consolati Italiani all'Estero e ad eventuali richieste di integrazione documentale.

Quanto costa

Marca da bollo: €16,00 da apporre sulla domanda.

Procedure collegate all'esito

Il riconoscimento della cittadinaza italiana.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità Organizzativa responsabile

Contatti

Ulteriori informazioni

Argomenti:

Pagina aggiornata il 05/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri