Rimborsi canoni di locazione privati – legge 431/98
-
Servizio attivo
Attraverso questa procedura, i cittadini possono richiedere un contributo a titolo di rimborso dei canoni di affitto versati per la locazione di immobili di proprietà privata adibiti ad abitazione principale
A chi è rivolto
Cittadini residenti nel Comune di Carbonia titolari di contratti di locazione di natura privatistica, regolarmente registrati, ad uso residenziale di unità immobiliari di proprietà sia privata sia pubblica site nel Comune di Carbonia e occupate a titolo di abitazione principale e in possesso di una Certificazione ISEE non superiore ai limiti definiti dalla Regione Sardegna.
Descrizione
Attraverso questa procedura, i cittadini possono richiedere un contributo per il pagamento dell'affitto di immobili ad uso residenziale, situati nel Comune di Carbonia e appartenenti a privati o pubblici con contratto di natura privatistica, utilizzati come abitazione principale.
Il contributo è calcolato con decorrenza 1° gennaio ovvero dalla data di stipula del contratto, se successiva.
L’entità dei contributi è fissato nel rispetto dei limiti massimi stabiliti dalla Regione Sardegna e distinti in due fasce (A e B).
L'ammontare del contributo non può eccedere la differenza tra il canone annuo effettivo, al netto degli oneri accessori, e il canone considerato sopportabile in relazione all’ISEE del beneficiario.
Il canone annuo effettivo (CA) è la spesa complessiva che è prevista dal contratto di locazione per l’anno corrente, al netto di eventuali oneri accessori.
Il canone sopportabile (CS) per la fascia A è pari al 14% dell’ISEE
Il canone sopportabile (CS) per la fascia B è pari al 24% dell’ISEE
Se il contributo così determinato è superiore ai limiti massimi sopra richiamati, il contributo riconoscibile è pari a detti limiti, altrimenti è pari al valore calcolato.
Il contributo determinato sulla base del canone annuo secondo le suddette indicazioni per la Fascia A e B, è calibrato al numero di mensilità finanziabili ossia al numero di mesi per i quali è riscontrabile la ricevuta di pagamento.
In caso di insufficienza delle risorse trasferite dalla regione a coprire l’intero fabbisogno accertato, i contributi di tutti i richiedenti inseriti nelle fasce A e B vengono ridotti proporzionalmente rispetto al fabbisogno individuale, nei limiti delle dotazioni disponibili.
Come fare
La richiesta va presentata ogni anno compilando l’apposito Modulo in ogni sua parte e allegando la documentazione richiesta in formato PDF.
La domanda deve essere trasmessa esclusivamente a mezzo PEC all'indirizzo comcarbonia@pec.comcarbonia.org avendo cura di indicare il seguente oggetto: “Domanda di
partecipazione assegnazione contributi integrativi per il pagamento del canone d’affitto. Annualità 2024.”
Qualora l’invio sia effettuato da una casella PEC non intestata al richiedente, occorrerà allegare copia di un documento d’identità dello stesso in corso di validità.
Cosa serve
Alla domanda di partecipazione devono essere allegati i seguenti documenti:
- Copia di un documento di identità del richiedente in corso di validità (qualora l’invio sia effettuato da una casella PEC non intestata al richiedente)
- Per i cittadini di uno Stato extracomunitario copia del permesso di soggiorno in corso di validità, nel caso in cui il permesso di soggiorno sia scaduto è necessario allegare alla domanda di contributo la ricevuta di rinnovo emessa entro 60 giorni dalla data di scadenza del permesso stesso
- Copia del contratto di locazione regolarmente registrato
- Copia del versamento dell’imposta di registro annuale o della documentazione relativa al regime fiscale della cedolare secca
- Copia della certificazione ISEE in corso di validità ai sensi del DPCM n. 159/2013;
- Copia delle ricevute di avvenuto pagamento del canone di affitto (le ricevute di cui non si è ancora in possesso dovranno essere consegnate entro la scadenza indicata nel Bando che di norma coincide con il mese di gennaio dell’anno successivo alla presentazione della domanda).
- Dati di un conto corrente postale/bancario o di una carta prepagata che accetta bonifici. Il conto o la carta devono essere intestati al richiedente
Cosa si ottiene
Contributo una tantum, quale sostegno al costo annuale del contratto di locazione.
Tempi e scadenze
La domanda può essere presentata dal 13/09/2024 al 21/10/2024
Quanto costa
La presentazione della domanda è gratuita.
Procedure collegate all'esito
Della conclusione del procedimento verrà data notizia sul sito del Comune di Carbonia mediante pubblicazione della graduatoria su questa pagina, nella sezione Documenti .
Per ciascun cittadino, nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela dei dati personali, verrà indicato esclusivamente il numero di protocollo assegnato all’istanza presentata e l’esito del procedimento.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Unità Organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Progetti Personalizzati di sostegno in favore di persona con disabilità grave ai sensi della Legge n 162 /1998 - Rinnovo piano
- Servizio diurno a valenza socio riabilitativa
- Inserimento in strutture socio - sanitarie
- Concessione provvidenze economiche in favore di nefropatici - L.R. N.11 5/1985
-
Vedi altri 6
- Concessione provvidenze economiche in favore di persone affette da neoplasia maligna - L.R. 9/2004
- Concessione provvidenze economiche in favore in favore di persone trapiantate di cuore, fegato e pancreas L.R. N.12/2011
- Servizio Home Care Premium
- Educativa specialistica scolastica
- Misura di sostegno alle famiglie per il pagamento della tari annualita' 2024
- Legge n 162/1998 - Carica rendicontazione spese e documenti
-
Documenti
- Determina misura bonus nidi gratis 2024 – secondo semestre (luglio - dicembre)
- Legge 20/97 - Modulo A anno 2025 versione WORD
- Legge 20/97 - Dichiarazione sostitutiva - nuovi e rinnovi - anno 2025 formato WORD
- Sintesi avviso pubblico - L162/98 Anno 2025
-
Vedi altri 6
- Rinvio attivazione progetto personalizzato - L162/98 Anno 2025
- Rinuncia finanziamento - L162/98 Anno 2025
- Scheda Salute - L 162/98 Anno 2025
- Legge 431/98 annualità 2024: elenco provvisorio ammessi e non ammessi
- Allegato C- Istanze non accolte
- Allegato B- Finanziamento Nuovi Piani mese di dicembre 2024
-
Notizie
- Bonus idrico integrativo 2025
- Avviso - Legge 20/97. rinnovi annualita’ 2025 e nuove attivazioni
- Avviso - Misura di sostegno alle famiglie per il pagamento della TARI per utenze domestiche anno 2024 – approvazione graduatoria definitiva
- Misura di sostegno alle famiglie per il pagamento della TARI per utenze domestiche anno 2024 – approvazione graduatoria definitiva
-
Vedi altri 6
- Legge 20/97. rinnovi annualita’ 2025 e nuove attivazioni
- Avviso pubblico 'Dopo di Noi' L. 112/2016 - On line la graduatoria d'Ambito per la realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
- Avviso ai beneficiari "Reddito di Inclusione Sociale. Fondo regionale per il Reddito di Inclusione Sociale – contributo integrativo reis parte prima anno 2024.
- Plus carbonia. Includis 2024 - avviso per la raccolta di Manifestazioni d’interesse finalizzate alla costituzione di un elenco di organismi, sia pubblici che privati, disponibili ad attivare tirocini, in qualità di soggetti ospitanti per l’attuazione di progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità.
- Indennita’ regionale di fibromialgia annualita’ 2024 – liquidazione contributi
- Indennita’ regionale di fibromialgia annualita’ 2024 – liquidazione contributi