Ritornare a casa Plus – Interventi di sostegno alla domiciliarità per le persone con disabilità gravissime

  • Servizio attivo

Il Programma "Ritornare a Casa PLUS" favorire il rientro o la permanenza nel proprio domicilio a persone in situazioni di grave non autosufficienza che necessitano di un livello assistenziale molto elevato.


A chi è rivolto

I destinatari, residenti nel Comune di Carbonia, sono identificati in relazione alla condizione di disabilità gravissima descritte nei sottoelencati livelli assistenziali, meglio delineate dalle linee d'indirizzo approvate annualmente dalla Regione Sardegna - Linee di indirizzo 2023/2025 allegato alla Delib. G.R. n. 7/11 del 28/02/2023 :

  • Livello Assistenziale Dimissioni Protette;
  • Livello Assistenziale Base A;
  • Livello Assistenziale Base B;
  • Livello Assistenziale Primo-Contributo Ordinario;
  • Livello Assistenziale Secondo-contributo potenziamento con due funzioni vitali compromesse;
  • Livello Assistenziale Terzo-potenziamento con tre funzioni vitali compromesse.

Descrizione

Il programma "Ritornare a Casa PLUS" favorisce:

  • la permanenza nel proprio domicilio a persone in situazioni di grave non autosufficienza che necessitano di un livello assistenziale molto elevato;
  • favorire il rientro o la permanenza in famiglia, nella comunità di appartenenza o comunque in un ambiente di vita di tipo familiare, di persone attualmente inserite in strutture residenziali a carattere sociale e/o sanitario o a rischio di inserimento in tali strutture, che necessitano di un livello assistenziale molto elevato:
  • migliorare il grado di autonomia e la qualità della vita delle persone con autosufficienza compromessa;
  • aiutare la famiglia delle persone non autosufficienti attraverso l'organizzazione di una rete di servizi e il sostegno al familiare di riferimento.

Il programma consente l'erogazione, in favore del beneficiario, di un finanziamento per la realizzazione di un progetto personalizzato di assistenza della durata di 12 mesi rinnovabile.

L'importo effettivo del contributo annuo sarà determinato in base alla situazione economica in ragione della soglia ISEE e del livello assistenziale del beneficiario.

Come fare

La richiesta di accesso all'intervento va presentata al protocollo o inviata alla PEC o mail dell'Ente.

Cosa serve

La documentazione richiesta per tutti i livelli assistenziali:

  • Certificazione Isee socio sanitario dell'anno corrente;
  • Copia del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale del dichiarante, del destinatario del programma e del caregiver (se persona diversa dal dichiarante);
  • Copia del decreto di eventuale nomina tutore, curatore o amministratore di sostegno del destinatario del programma;
  • Certificazione medica specialistica rilasciata da struttura pubblica o privata accreditata, che dimostri una delle condizioni previste dalle linee di indirizzo Regionali;
  • Copia del verbale di riconoscimento dell'indennità di accompagnamento o altra certificazione di cui all'articolo 3 del Dpcm N. 159 del 2013

Cosa si ottiene

Contributo economico per il sostegno delle spese di assistenza domiciliare professionale e per il caregiver, il cui importo è determinato anche in base ai livelli assistenziali e alle fasce ISEE indicate nelle Linee di indirizzo Regionali. 

Tempi e scadenze

Come previsto dalle linee guida Regionali, l'attivazione dei nuovi progetti, compresi i mutamenti di livello, potrà avvenire solo in esito dell'accertamento da parte dell'Ente Gestore Plus dell'effettiva sussistenza delle risorse finanziarie e a seguito dell'esito positivo dell'Unità di valutazione territoriale competente. L'attivazione delle nuove richieste avviene, inoltre, secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande.

Quanto costa

Gli eventuali costi a carico del richiedente sono per la compilazione della Scheda di Valutazione Multimediale da parte del medico.

Procedure collegate all'esito

Il progetto viene approvato e firmato dai partecipanti all'UVT con apposito verbale. Il verbale e il progetto viene firmato anche dal familiare di riferimento del beneficiario del progetto stesso.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità Organizzativa responsabile

Contatti

Monica Piras

Telefono: 0781/694463

Telefono: 3357371355

Email: mpiras@comune.carbonia.ca.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 22/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri