Urna Cineraria: consegna per Affidamento Ceneri

  • Servizio attivo

La cremazione, la conservazione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti, l’affidamento e la loro dispersione avvengono nel rispetto dei principi sanciti dai Regolamenti.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

La cremazione, la conservazione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti, l’affidamento delle medesime e la loro dispersione avvengono nel rispetto dei principi sanciti dalla normativa statale e trovano specifica disciplina a livello regionale e nei Regolamenti comunali.

L'autorizzazione alla cremazione spetta all'ufficiale dello Stato Civile del Comune di decesso, soggetto competente ai sensi della legge 130/2001.

Nel rispetto della volontà del defunto, le ceneri derivanti dalla cremazione possono essere:

  1. tumulate in tombe di famiglia o in loculi all’interno dei cimiteri o in cappelle autorizzate o in loculo comune con preesistente feretro;
  2. interrate all’interno del cimitero in un’area a ciò destinata in via esclusiva;
  3. disperse;
  4. affidate per la conservazione a familiare o ad altro parente a ciò autorizzato.

Nel caso in cui il defunto non abbia manifestato la volontà di far disperdere le sue ceneri, le stesse vengono riposte in un’urna sigillata, recante i dati anagrafici, ai fini della tumulazione, dell’interramento o dell’affidamento ai familiari.

L’urna deve possedere le caratteristiche di cui agli articoli 8 del Regolamento Ceneri e 44 del Regolamento Polizia Mortuaria vigenti.

Come fare

La domanda di affidamento delle ceneri deve pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Ente il quale la assegnerà allo Stato Civile e per conoscenza all’Ufficio Cimiteriale, si veda il modello di domanda e il relativo procedimento al seguente link
[Istanza affidamento urna cineraria]

L’Ufficio Cimiteriale provvederà alla consegna dell’urna.

Consegna urna cineraria

La consegna dell’urna cineraria risulterà da apposito Verbale redatto in triplice esemplare
[Vai alla sezione documenti]

  1. uno per il Responsabile del Servizio Cimiteriale;
  2. uno per chi prende in consegna le ceneri;
  3. uno per l’Ufficiale dello Stato Civile che ha rilasciato l’autorizzazione alla cremazione;

Il verbale può essere sottoscritto da:

  • direttamente dall’affidatario;
  • da un delegato (in questo caso occorre presentare la Delega  dell’affidatario debitamente compilata e sottoscritta)   [Vai alla sezione documenti]

In entrambi i casi al verbale di consegna deve essere allegata la Dichiarazione di conservazione ceneri debitamente compilata e sottoscritta dall’affidatario unitamente alla copia della carta d’identità. [Vai alla sezione documenti]

Cosa serve

La consegna dell’urna cineraria, previo titolo giustificativo al ritiro, avviene presso l’Ufficio Cimiteriale.

Nel caso di ritiro per affidamento ceneri occorre presentarsi presso l’Ufficio Cimiteriale muniti di:

  • copia istanza e autorizzazione all’affidamento rilasciata dallo Stato Civile;
  • dichiarazione conservazione ceneri debitamente compilata e sottoscritta;
  • copia del documento d’identità;
  • delega affidatario nel caso di impedimento al ritiro.

Cosa si ottiene

Consegna urna cineraria per affidamento ceneri

Tempi e scadenze

Trenta giorni.

Quanto costa

Nessun costo

Procedure collegate all'esito

Nessuna

Accedi al servizio

Casi particolari

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

In caso di ritardi o inadempienze, è possibile rivolgersi al Segretario Generale che interviene per garantire il rispetto del procedimento.

Le controversie relative ad atti, provvedimenti o omissioni delle pubbliche amministrazioni sono disciplinate dal codice del processo amministrativo.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità Organizzativa responsabile

Contatti

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi

  • REGIO DECRETO 27 luglio 1934, n. 1265, Testo Unico delle leggi sanitarie (ART. 343);
  • REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 262, Codice Civile;
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 settembre 1990, n. 285, Approvazione del regolamento di polizia mortuaria (CAP XVI Articoli 78-81);
  • LEGGE 30 marzo 2001, n. 130 Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri;
  • LEGGE REGIONALE 22 febbraio 2012, n. 4 Norme in materia di enti locali e sulla dispersione ed affidamento delle ceneri funerarie (ART. 4);
  • LEGGE REGIONALE 2 agosto 2018, n. 32 Norme in materia funebre e cimiteriale (SEZIONE V Cremazione e destinazione delle ceneri ARTT 41-46);
  • REGOLAMENTO COMUNALE di Polizia Mortuaria approvato con deliberazione di C.C. n. 9 del 14/02/2019 e modificato con deliberazione di C.C. n. 49 del 29/07/2019 (CAPO V Cremazione ARTT 42 -44)
    [Regolamento di Polizia Mortuaria]
Argomenti:

Pagina aggiornata il 22/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri