Parco Urbano “Sa Grutta” con Necropoli Ipogeica di Cannas di Sotto

Dettagli del documento

II parco urbano "Sa Grutta" e la Necropoli Ipogeica di Cannas di Sotto su cui erge.

Descrizione

Il Parco Urbano “Sa Grutta” di Cannas di Sotto, situato all’interno del tessuto cittadino, fra corso Iglesias e via Alghero, sorge su una necropoli a domus de janas, area funeraria di un insediamento preistorico databile fra la fine del Neolitico (3300-2800 a. C.) e le prime fasi dell’Eneolitico (2800-2400 a. C).

Sa Grutta

Il Parco, cui si accede direttamente dal Museo Archeologico Villa Sulcis attraverso la passeggiata coperta sopraelevata, è dotato di uno spazio per le esposizioni temporanee, grazie al recupero dell’antico Medau sovrapposto alla necropoli preistorica; al suo interno i temi dell’archeologia si integrano con quelli delle tradizioni e della storia recente della comunità.
Un apparato didattico permanente, situato nella corte dell’antico Medau, consente di inquadrare il Parco nello sfondo della Preistoria della Sardegna e di approfondire alcuni temi dell’archeologia della necropoli.

PARCO URBANO “SA GRUTTA” CON NECROPOLI IPOGEICA DI CANNAS DI SOTTO
Loc. Cannas di Sotto, 09013 Carbonia (SU) – ingresso da via Fertilia

Servizi: visite guidate solo su prenotazione

Orari
Gli orari di apertura potrebbero subire variazioni. Si consiglia di chiamare o consultare il sito web prima della visita

Per info e prenotazioni
Museo Archeologico: Tel. 0781 1867304 – Cell. 3458886058
E-mail: museicarbonia@gmail.com
Sito web: www.carboniamusei.it
Social @carboniamusei

Ugo Virdis – Soprintendenza Archeologica per le Provincie di Cagliari ed Oristano è l’autore delle fotografie: Domus de Janas con ingresso orizzontale, La necropoli ipogeica di Cannas di Sotto, Ricostruzione della Tomba 12, Punta di freccia in selce, Vaso a cestello miniaturistico, Recipiente miniaturistico, Ciotola miniaturistica.

 

Ultimo aggiornamento: 19/10/2023, 17:17